AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

#Rigopiano, Cassazione: respinto ricorso per acquisizione mail presentato da sindaco Farindola

Redazione Centrale di Redazione Centrale
7 Dicembre 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Farindola. E’ stato dichiarato inammissibile dalla Cassazione il ricorso presentato dai difensori del Comune di Farindola e dal sindaco di Farindola Ilario Lacchetta contro la decisione emessa lo scorso cinque luglio dal gip della Procura di Pescara – competente sulle indagini per la morte delle 29 persone causata dalla valanga di Rigopiano dello scorso 18 gennaio – che gli aveva negato l’accesso alle mail e a tutto il materiale documentale sulla prevenzione delle valanghe della Regione Abruzzo. In particolare, la Quarta sezione penale della Suprema Corte, che si occupa di disastri colposi, ha dichiarato inammissibile il reclamo proposto dagli avvocati Massimo Manieri, Cristina Valentini e Goffredo Tatozzi, anche per conto del tecnico comunale di Farindola. Si tratta di mail sul rischio valanghe e sulla gestione di questo rischio, una parte della quale nei giorni scorsi, dopo la proposizione del ricorso in Cassazione, è stato reso accessibile dalla Procura alle difese.

“Risulta dalle mail che, nonostante già dal 2012 si sapesse con esattezza quanto grande fosse il pericolo che i paesi e i territori abruzzesi correvano a causa delle valanghe e si fosse dunque deciso di provvedere a fronteggiarlo, per ragioni ancora ignote, il Dirigente competente dell’Ufficio rischio neve e valanghe, attuale dirigente di tutte la prevenzione rischi regionale, nel 2014 non chiese mai i fondi che occorrevano per procedere e la politica non stanziò mai questi fondi, sino a dopo la tragedia di Rigopiano”. Lo
sottolineano in un comunicato i legali del sindaco e del Comune di Rigopiano, e del tecnico comunale, dopo aver avuto modo di leggere il contenuto di alcune mail della Regione Abruzzo in seguito alla discovery disposta nei giorni scorsi dalla Procura di Pescara. Il dirigente, secondo i legali, “non inserì alcun fabbisogno nel documento di programmazione economica, nonostante proprio il suo Ufficio avesse urgentissimo bisogno di realizzare la Carta di Previsione delle valanghe”.

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025

“Nei giorni scorsi abbiamo finalmente ottenuto una parziale discovery del materiale investigativo della Procura”, spiegano gli avvocati Massimo Manieri, Goffredo Tatozzi e Cristiana Valentini sottolineando che probabilmente per questo, a loro avviso, la Cassazione ha dichiarato inammissibile il loro ricorso, anche se per averne certezza occorre aspettare le motivazioni dei supremi giudici. Delle mail visionate, i legali affermano che “i contenuti sono di importanza nodale per l’inchiesta: da esse emerge che l’ingegner Caputi, all’epoca direttore dei lavori pubblici della Regione, già dal 2012 ordinò agli Uffici competenti della Protezione civile regionale di tracciare con precisione tutti i rischi del territorio abruzzese; che i rischi incombenti sui territori dell’Abruzzo montano furono effettivamente delineati e si decise di avviare una altrettanto precisa ricognizione dei rischi valanghe e successiva pianificazione di procedure atte a fronteggiare situazioni di pericolo, mettendo poi in programma propria la redazione della Clpv, la carta per la prevenzione
del rischio valanghe, per tutto il territorio abruzzese”. In base al materiale che hanno avuto modo di visionare i legali, “questo panorama di pericolo da neve e valanghe che aveva già provocato gravi perdite economiche e di vite umane, venne rappresentato all’organo politico”. “Le mail attestano pure che il circolo virtuoso si interruppe bruscamente nel 2014, allorquando il dirigente dell’ufficio rischio neve e valanghe, il dottor Sabatino Belmaggio (attuale dirigente di tutta la prevenzione rischi regionale, promosso a tale ruolo solo qualche giorno dopo la tragedia di Rigopiano) non inserì alcun fabbisogno nel documento di programmazione economica, nonostante proprio il suo Ufficio avesse urgentissimo bisogno di risorse per realizzare la Carta di previsione delle valanghe”, concludono i legali.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication