AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ricostruzione post sisma, obiettivo Governo: abitazioni private pronte entro il 2020

Redazione Centrale di Redazione Centrale
10 Giugno 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Migranti: minori sbarcati Ancona verso centri accoglienza Abruzzo, potranno studiare e integrarsi

30 Gennaio 2023
In un biglietto la verità sull’omicidio-suicidio di Ortona: 2 fratelli uniti anche nella morte

In un biglietto la verità sull’omicidio-suicidio di Ortona: 2 fratelli uniti anche nella morte

30 Gennaio 2023

L’Aquila. L'Aquila ricostruzione post-terremoto“L’Aquila di oggi è una realtà molto viva, sia a livello istituzionale che sociale”. È così che il coordinatore della struttura di missione APT (Aquila, Poin Attrattori, Taranto) della Presidenza del Consiglio, Giampiero Marchesi, vede il capoluogo dell’Abruzzo a poco più di sette anni di distanza dal sisma. L’obiettivo ora è la ricostruzione delle abitazioni private entro il 2020. E in tal senso il post sisma, con l’istituzione di due uffici speciali per la ricostruzione uno per L’Aquila (Usra) e uno per i comuni del cratere e di fuori cratere, circa 200 realtà (Usrc), viene visto come ‘modello’ da esportare per la gestione delle emergenze. “Mi rendo conto che per la società civile ­ dice Marchesi ­ sette anni sembrano tantissimi ma in realtà non lo sono se si considera che nei primi anni di ‘sconcerto operoso’ si è dovuta fronteggiare l’emergenza sociale dando assistenza alla popolazione e priorità alla ricostruzione delle abitazioni private. Il nostro obiettivo è completare la ricostruzione delle abitazioni private entro il 2020”. “La scommessa da vincere nei prossimi mesi, invece, riguarda la rivivificazione del centro storico dell’Aquila, vero cuore pulsante del territorio. Stiamo lavorando molto anche sul fronte della ricostruzione pubblica e delle infrastrutture: per i beni culturali come chiese e edifici di culto, per l’università e per le grandi opere pubbliche e di eccellenza come il Gran Sasso Science Institute. Stiamo cercando di accelerare anche la ricostruzione pubblica del cratere, ma per questo aspetto bisognerà aspettare qualche anno in più” precisa. E aggiunge: “Stiamo abbastanza avanti nella ricostruzione, ci sono ancora problemi da affrontare ma sono presidiati dall’amministrazione. Le soluzioni e i provvedimenti intrapresi sono già in via di realizzazione”. Quindi i due uffici speciali, Usrc e Usra. “Questo è un esperimento riuscito di filiera istituzionale e tecnica che opera sul territorio che potrebbe diventare un modello di riferimento. È per questo che il Governo, con la scuola nazionale di amministrazione e la collaborazione dei due coordinatori degli uffici speciali sta studiando un progetto per rendere permanente questo tipo di esperienza: il gruppo di lavoro che si è formato, composto da 100 giovani tecnici, ha accumulato una compagine di competenze talmente importanti che sarebbe un peccato disperdere. Questa task force ­ spiega Marchesi­ potrebbe diventare una risorsa preziosa per il futuro: in caso di necessità infatti può essere nuovamente riunita per fronteggiare nuove calamità e nuove emergenze”. Infine l’informazione. Nonostante il territorio abbia mostrato una notevole capacità di partecipazione alla ricostruzione, dice Marchesi, il Governo può e deve fare di più dal punto di vista della comunicazione istituzionale e del dialogo con i cittadini. “Dal 7 al 10 Luglio a L’Aquila si terrà il festival della partecipazione, un’iniziativa promossa da Action Aid, Cittadinanza attiva e Slow Food in collaborazione con il comune. Questo festival ­ spiega Marchesi ­ è proprio l’occasione per fare il punto su questo aspetto. Le istituzioni stanno lavorando alla costruzione di questo approccio partecipativo perché si sta cercando di costituire uno strumento, un portale ‘open ricostruzione’ di informazione completa ed esaustiva su quello che si è fatto e su quello che c’è ancora da fare”.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il controsenso delle cose con un senso

Notizie più lette

  • Bambina scomparsa sugli impianti da sci a Roccaraso, l’appello: “Aiutateci a trovarla”

    Bambina scomparsa sugli impianti da sci a Roccaraso, l’appello: “Aiutateci a trovarla”

    6437 shares
    Share 2575 Tweet 1609
  • Strangola il fratello con grave disabilità e si toglie la vita: tragedia in Abruzzo

    911 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    1282 shares
    Share 513 Tweet 321
  • La piccola Violante è stata ritrovata, sospiro di sollievo a Roccaraso

    2438 shares
    Share 975 Tweet 610
  • Niente neve naturale e costi troppo alti: la stazione sciistica di Pescocostanzo rimarrà chiusa

    951 shares
    Share 380 Tweet 238
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication