AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ricostruzione, Cgil: su le autocertificazioni delle imprese necessario cambiare norma

Redazione Centrale di Redazione Centrale
2 Dicembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

L’Aquila. “Prevedere quando si autorizza il versamento del Sal (stato di avanzamento lavori, ndr) a favore di un’impresa una certificazione inerente gli avvenuti pagamenti (ai subappaltatori e ai fornitori) da parte di quell’impresa e’ certamente corretto. C’e’ da chiedersi pero’ se aziende scorrette o mafiose, alle quali…si affida la responsabilita’ di autocertificare la propria correttezza, dinanzi al denaro si lascino intimidire dal reato di responsabilita’ penale legato alle autocertificazioni false”. Lo scrive il segretario generale della Cgil dell’Aquila, Umberto Trasatti, che con quelle ricorda come il sindacato avese segnalato quanto detto oltre un anno fa. “Quello che oggi non ci convince, quando e’ venuta a galla la vicenda dei falsi pagamenti dei subappalti – spiega il sindacalista – e’ il fatto che non si ricorda (o si finge di non ricordare) che il rischio che scoppiasse imageuno scandalo come questo fu segnalato proprio da noi il 31 luglio 2013, e in una nota alla stampa, quella riportata appunto in in apertura, spiegavamo gia’ allora di aver evidenziato il problema ma che nessuno, a partire dalla politica, aveva dato ascolto alle nostre preoccupazioni. Al punto che la legge in vigore oggi fu approvata senza tenere in nessuna considerazione i nostri timori, senza modificare le norme sul pagamento dei Sal e persino tornando indietro rispetto al dialogo e al confronto che avevano contraddistinto i rapporti con i sindacati sui temi della ricostruzione. Non sono le aziende che frodano i subappaltatori e i fornitori (oltre i lavoratori, naturalmente…) a poter autocertificare la bonta’ dei propri comportamenti, e neppure si puo’ rivolgere un generico appello alla correttezza alle ditte iscritte a questa o quella organizzazione imprenditoriale. Cio’ che serve – dice Trasatti – sono norme nuove e regole certe, con le relative sanzioni a carico dei furbi e dei disonesti che aumentano i loro conti in banca a scapito di altre imprese evidentemente ricattabili o in posizione subalterna. Se davvero vuole cambiare rotta, la politica ha davanti a se’ una grande occasione: la nuova legge sulle regole della ricostruzione che il Parlamento discutera’ all’inizio del prossimo anno. E’ quello il momento per mettere nero su bianco, una volta per tutte, i compiti di ciascun attore della ricostruzione, rivedendo anche (nelle procedure di pagamento dei Sal) la responsabilita’ e il ruolo dei presidenti dei consorzi, del direttore dei lavori e degli amministratori di condominio. In modo che l’autocertificazione non resti il sistema piu’ comodo per le aziende disoneste”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication