AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Riapre nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo il Museo della foresta e dell’uomo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
4 Agosto 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

Il meteo in Abruzzo 10 – 16 luglio: condizioni migliori nei prossimi giorni, qualche possibile rovescio sparso tra Domenica sera e Lunedì

9 Luglio 2025
Veicolo in fiamme su A24, traffico in tilt prima del traforo del Gran Sasso ma nessun ferito

Traffico bloccato tra Lanciano e Ortona per un veicolo in fiamme, code fino a 4 chilometri

9 Luglio 2025

 Opi. Per presentare la riapertura del Museo della Foresta, giovedi’ 7 agosto alle ore 17,30, l’Ente Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise in collaborazione con il Comune di Opi e la Cooperativa Sort, organizzano un evento dedicato alle origini del rapporto dell’uomo con la natura nel cuore del Parco. All’evento, che si terra’ nell’ex segheria della Fal Fondillo, al km. 52 della strada provinciale n. 83 marsicana, a circa tre chilometri da Opi, parteciperanno: Antonio Carrara, presidente dell’Ente Parco, Berardino Paglia, sindaco di Opi, Silvano Agostini e Amalia Faustoferri della Soprintendenza ai Beni Archeologici di Chieti, Stefano Maugeri, responsabile del servizio educazione e didattica del Pnalm, Giorgio Cimini, presidente dimages (1)ella Coop. Sort. Maria Pia Graziani curera’ la visita guidata al percorso museale e Sista Bramini proporra’ una narrazione tratta dalle Metamorfosi di Ovidio. La Val Fondillo, come altre valli rappresentative del Parco, e’ senza dubbio un luogo straordinario; non soltanto per i monti boscosi, le acque limpide e la grande biodiversita’, bensi’ anche per l’antica presenza umana che in questi ambienti ha saputo reperire le risorse necessarie per colonizzare gradualmente il territorio. Dalla preistoria alle popolazioni sannitiche, dalla romanizzazione al medioevo, fino ai nostri giorni attraverso l’inizio dell’epoca industriale e l’istituzione del Parco. Una storia millenaria ed affascinante – afferma il Parco – narrata attraverso un percorso guidato nel Museo della Foresta e dell’Uomo, nell’ambito della ex segheria della Val Fondillo. Il progetto del museo, dedicato soprattutto alla storia del rapporto uomo-natura nel territorio, e’ frutto di una lunga collaborazione tra Ente Parco e Soprintendenza Archeologica d’Abruzzo. Tutte le piu’ importanti tappe storiche verranno illustrate ai visitatori da operatori qualificati, arricchite da attivita’ didattiche e racconti durante tutto il periodo estivo, sia all’interno del Museo che all’esterno, negli ampi spazi verdi che lo circondano. Questi, piu’ diversi altri servizi, sono offerti dalla locale cooperativa Sort che – grazie ad una proficua collaborazione con il Parco ed il Comune di Opi – si occupa di gestire e valorizzare il sito museale. Periodo di apertura: agosto e settembre. Orario di apertura: feriali 15,00-18,00; sabato, domenica e festivi: 12,00-18,00; Visite guidate: sabato e domenica alle ore 16,00. Prenotazioni e informazioni: 3319727262; email:[email protected]

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication