AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Resistenza, anniversario della Rivolta lancianese con Rapino e Samudaripen

Francesca Salvati di Francesca Salvati
29 Settembre 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Lanciano. Remo Rapino, fresco vincitore del Campiello, Bella Ciao, e la shoa dei rom al centro del nutrito programma per il 77° anniversario della Rivolta Lancianese del 5 e 6 ottobre 1943 che valse alla città la Medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza. Le solenni celebrazioni avranno un prologo
domenica 4 ottobre con il concorso artistico internazionale Amico Rom, a cura dell’associazione Thém Romanò, che si svolgerà al Teatro Fenaroli, ore 16.30, con ingresso libero. La manifestazione è organizzata dal
comune di Lanciano e la sezione ANPI “Trentino La Barba” di Lanciano.

Lunedì 5 ottobre, alle 10, ci sarà la deposizione di una corona al monumento “Samudaripen” al Parco delle Memorie, in via Maria Eisenstein, e alle ore 16.30 una Santa Messa verrà celebrata nella Cattedrale Madonna del Ponte dall’arcivescovo Emidio Cipollone, mentre alle 17.30, nel Salone Benito Lanci della Casa di Conversazione, verrà presentato il libro “Brigata Maiella. Resistenza e Bella Ciao. Combattere cantando la libertà”, a cura di Nicola Mattoscio e con l’intervento dello storico Costantino Di Felice. Modera l’incontro la giornalista Maria Rosaria La Morgia. Martedì 6 ottobre le celebrazioni si concludono con la deposizione di una corona al Monumento in piazza dei
Martiri Lancianesi, ore 11, alla presenza del Prefetto di Chieti Armando Forgione e delle Autorità militari, civili
e religiose. Gabriele Tinari leggerà brani da “Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio” dello scrittore Remo
Rapino, Premio Campiello 2020. Le musiche saranno eseguite dal gruppo Terre del Sud. Successivamente, alle
17.30 – 18.30 e 19.30 nel Salone Benito Lanci ci sarà la proiezione del docufilm “Oltre la memoria. Lanciano 5-
6 ottobre 1943”, regia di Enzo Testa, a cura dell’Altritalia. L’insurrezione del 5 e 6 ottobre 1943 contro i
tedeschi, tra le prime in Italia, costò la vita a 23 giovani, di cui 11 caduti in combattimento e 12 partigiani per
rappresaglia, tra cui Trentino La Barba anch’egli medaglia d’oro. Il monumento agli Eroi Ottobrini venne
inaugurato dal Presidente della Repubblica Antonio Segni nel 1963

Chiedono soldi per associazione bimbi disabili ma sono truffatori: scatta denuncia

Sfonda la porta di uno studio e poi tenta di aggredire gli agenti: arrestato 36enne

2 Luglio 2025
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication