AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Qualità delle acque di balneazione in Abruzzo: situazione invariata sull’anno scorso, rallenta il miglioramento

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Aprile 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Situazione sostanzialmente invariata rispetto allo scorso anno, rallenta il miglioramento che si era riscontrato tra il 2016 e il 2017 e permangono le solite 10 criticità che ci pongono distanti dalle regioni migliori” così il Forum H2O commenta la classificazione dei 114 tratti costieri individuati per la balneazione dalla regione Abruzzo alla luce delle analisi degli anni pregressi come prescritto dalle norme comunitarie.

Il 72% è nella classe migliore “eccellente” (era il 71% lo scorso anno), il 12% della classe “buono”, il 7% nella classe “sufficiente” e il 9% nella classe peggiore, “scarsa” (era addirittura il 28% nel 2014; il 9% lo scorso anno). Il 72% della classe migliore (“eccellente”) può sembrare a prima vista soddisfacente ma il confronto con molte altre regioni rimane impietoso, visto che l’Agenzia Europea per l’Ambiente ricorda come in generale, in Italia, considerando tutte le regioni, siamo al 90% (quindi ci sono regioni dove la situazione è ancora più rosea) e in Grecia e Croazia il 96%. Ancora più preoccupante la quantità di tratti in classe “scarsa” che in tutta Italia rappresenta solo l’1,5% mentre in Abruzzo siamo al 9%. Come al solito le sofferenze si concentrano a nord e a sud delle foci dei fiumi, con particolari criticità attorno ai fiumi Pescara, Tordino, Feltrino, Arielli e Foro. Invitiamo come ogni anno le amministrazioni a non rincorrere il singolo dato positivo pensando invece sul lungo periodo migliorando la classificazione (che si basa sulle analisi degli anni pregressi) con interventi sui depuratori e a comunicare tempestivamente e pro-attivamente con tutti i mezzi a disposizione, le informazioni al pubblico su eventuali problemi puntuali durante la stagione. Infatti bisogna fare ancora tanto per adempiere agli obblighi di comunicazione imposti dalle norme comunitarie, che prevedono cartellonistica capillare sulla classificazione di ogni singolo tratto, possibilmente in più lingue, e comunicazione immediata e ad ampio raggio quando si riscontrano problemi sulla singola analisi (e certo non bastano le pubblicazioni sugli albi dei comuni che non vengono certo viste dai turisti!). Ribadiamo che le norme comunitarie per le acque “scarse” prevedono in generale la chiusura alla balneazione per l’intera stagione tranne nei casi in cui si prevedono azioni concrete ed efficaci di miglioramento. Poiché è evidente che, in generale, quelle abruzzesi sono situazioni conclamate, consigliamo fortemente di evitare il ping-pong di dati che fa solo male al turismo per le continue comunicazioni dei divieti che poi devono essere imposti quando arrivano dati negativi del tutto prevedibili. Invitiamo infine i cittadini ad informarsi costantemente usando il sito del Ministero della Salute.”

A Silvi presentato il nuovo Decreto Sicurezza nell’ambito del tour nazionale della Lega

A Silvi presentato il nuovo Decreto Sicurezza nell’ambito del tour nazionale della Lega

12 Luglio 2025
Asl2, taglio alle ore di lavoro del personale ausiliario: rischio ritardi nella consegna di farmaci

Taglio imminente ai servizi di facchinaggio ospedaliero, la Filcams Chieti in difesa dei lavoratori

12 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication