AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Qualità del’acqua, concluso il monitoraggio della riserva Zompo lo Schioppo

Luca Marrone di Luca Marrone
24 Gennaio 2023
A A
132
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Si sono appena conclusi due giorni di studio e monitoraggi, all’interno della Riserva regionale Zompo lo Schioppo, relativi alla qualità delle acque e delle popolazioni ittiche attivati in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, corso di “Conservazione, gestione e ecologia dei sistemi acquatici” condotto dal professor Marco Seminara.

Tali attività, svolte nei giorni 20 e 21 gennaio, sono state coordinate dal dott. Amilcare D’Orsi e rientrano nelle attività di gestione ordinaria della riserva e vanno ad implementare gli studi e ricerche avviati nell’ambito del contratto del fiume Liri.

Abruzzo Economy, Pagliuca sul tema infrastrutture: connettività volano per il futuro

Fondi europei e di coesione: tutto pronto per l’evento all’Aurum di Pescara

6 Febbraio 2023
Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

Potenziamento ferrovia Pescara-Roma, Liris: “Unità d’intenti essenziale per raggiungimento obiettivo”

6 Febbraio 2023

I quaranta studenti che hanno partecipato all’iniziativa hanno svolto attività di monitoraggio dei macroinvertebrati, indicatori della qualità delle acque, in due stazioni del torrente Romito, e raccolto dati sull’attività riproduttiva e sull’alimentazione dei salmonidi presenti nel corso d’acqua. Con l’occasione, e a titolo didattico, sono state raccolte anche alcune centinaia di uova che sono state immesse presso il locale incubatoio ittico.

Le attività tecnico-scientifiche sono state svolte con il supporto del dott. Fabio Marignetti e del dott. Riccardo Lollobrigidi, mentre delle attività logistiche si è occupata la Società Cooperativa Dendrocopos. Particolare soddisfazione ha dimostrato anche il sindaco di Morino, Roberto D’Amico, che ha ribadito l’importanza di attivare azioni di monitoraggio costanti nel tempo perché permettono di avere una fotografia reale del livello di conservazione del nostro territorio.

Share53Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

Notizie più lette

  • In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    In arrivo i bolli auto non pagati, ecco cosa c’è da sapere su riscossione, prescrizione e rottamazione delle cartelle

    3111 shares
    Share 1244 Tweet 778
  • Tragedia sull’A14: muore il tennista paralimpico Andrea Silvestrone e due dei suoi figli

    2102 shares
    Share 841 Tweet 526
  • Rischiano di morire nel sonno soffocati dal monossido, 2 bimbi e genitori in ospedale

    826 shares
    Share 330 Tweet 207
  • Incidente A14: stabili ma ancora critiche le condizioni del figlio 12enne di Silvestrone

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • L’adultero, scoperto, compiaciuto della foto con l’amante: “Non mi credevo così capace”

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication