Sulmona. Non solo il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che presiederà il prossimo 6 aprile il convegno internazionale: saranno tutte giornate intense tra letteratura classica e arte quelle che si vivranno ad aprile nel nome di Ovidio e in memoria del bimillenario della morte. I maggiori appuntamenti sono stati presentati in due riprese, prima nella Casa delle Culture, a cura del presidente dell’associazione Beyond the shape, Luisa Taglieri, e poi a palazzo San Francesco dal sindaco Annamaria Casini. Si comincia domenica 2 aprile, alle 18, con l’inaugurazione della mostra d’arte “Vivam” nella rotonda di palazzo San Francesco. Cinquanta artisti, provenienti da ogni parte d’Italia, esporranno opere ispirate ad Ovidio e alla sua poesia. “Vivam, il titolo dato a questa mostra è ispirato ad Ovidio, che scrisse “vivrò”, per dichiarare che i posteri avrebbero fatto memoria di lui e della sua opera per sempre”, ha spiegato Luisa Taglieri. Le opere sono state selezionate da Tiziana D’Acchille, direttrice dell’Accademia delle Belle Arti di Roma. La mostra resterà aperta fino al 20 aprile. Successivamente la mostra sarà ospitata a Roma, Costanza, Bruxelles, Burghausen e Boston. Ma Beyond the shape proporrà altri incontri da aprile alla fine dell’anno. Lo stesso giorno, nella Rotonda, sarà inaugurata anche la Ovidii Taberna, rassegna di circa duecento libri antichi, tutti dedicati alla letteratura ovidiana. Una mostra che già nelle passate edizioni ha riscosso grande attenzione e successo significativo. Il 3 aprile invece si inaugura il convegno internazionale di studi ovidiani, nel Teatro comunale Caniglia, alle 9.30. L’ingresso è consentito solo per accredito da prenotare e ritirare a palazzo San Francesco. I massimi studiosi della letteratura e della critica ovidiana saranno presenti con relazioni e interventi di altissimo livello. La conclusione delle giornate di convegno sarà resa solenne dalla presenza del presidente della Repubblica, nella mattinata del 6 aprile.
Il pomeriggio, alle 17.30, nella sala del Cinema Pacifico sarà inaugurata la XVIII edizione del Certamen Ovidianum, concorso internazionale di latino, che si concluderà nella giornata dell’8 aprile, con la partecipazione di numerosi concorrenti provenienti da ogni parte d’Italia ma come sempre anche oltre i confini nazionali. La giornata del 10 aprile sarà vissuta nella Capitale, dove una delegazione sulmonese con i vincitori del Certamen Ovidianum, sarà ospite del sindaco di Roma, Virginia Raggi, nella sala della Protomoteca al Campidoglio. Il sindaco Annamaria Casini sarà accompagnata dall’assessore regionale, Andrea Gerosolimo, Raffaele Giannantonio, presidente della commissione organizzatrice del Bimillenario, Caterina Fantauzzi, dirigente del Polo scolastico Umanistico di Sulmona. La docente del Liceo classico Ovidio, Gabriella Carugno, presenterà il recital poetico “Musa sola comes” con la partecipazione dell’attore Edoardo Siravo, La cerimonia si concluderà con la consegna di pergamene ai vincitori delle diciotto edizioni del Certamen e l’esibizione al violino di Josiah Meadows, vincitore della XVII edizione del Certamen.