AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pubblicato su rivista scientifica studio condotto dall’Università dell’Aquila sui gas serra

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Maggio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

L’Aquila. L’utilizzo di modelli numerici, opportunamente validati con dati climatologici, ha permesso ai ricercatori del Gruppo di Ricerca del professor Giovanni Pitari del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università Degli Studi dell’Aquila di quantificare l’impatto climatico delle emissioni di polveri sottili dai motori diesel circolanti su strada. Lo studio è stato recentemente pubblicato su “Atmosphere”, una rivista scientifica del settore: http://www.mdpi.com/2073-4433WCENTER 0AQUBCEQLZ -/6/3/318. “Il riscaldamento globale è causato da un progressivo aumento nella concentrazione atmosferica di gas serra ben mescolati (anidride carbonica, metano, protossido di azoto) e da un aumento di inquinanti a vita breve, soprattutto ozono troposferico ed aerosol carbonacei assorbenti, il cosiddetto “black carbon” (BC). Gli aerosol di BC, inoltre, sono particolarmente dannosi per la salute umana: a causa delle loro piccole dimensioni (diametro circa dieci volte minore di un millesimo di millimetro)” spiega il gruppo di ricerca in una nota “possono penetrare in profondità nel sistema respiratorio, favorendo allergie e cancro al polmone. Molti studi in letteratura hanno provato anche effetti neurodegenerativi sui bambini ed un aumento del rischio di aterosclerosi, diabete, ipertensione e gravi problemi cardiaci. Dal punto di vista climatico, l’Artico è la regione più vulnerabile del pianeta: il trend di aumento della temperatura in Artico è mediamente 2-5 volte maggiore rispetto alle altre regioni del globo. L’oceano rappresenta il maggior pozzo di distruzione per la CO2 atmosferica e lo scioglimento dei ghiacci artici prodotto dal riscaldamento globale riduce sensibilmente l’efficienza di mescolamento verticale delle acque oceaniche superficiali con quelle profonde. In questo modo la capacità dell’oceano di assorbire CO2 viene limitata in modo significativo, creando le premesse per un potenziale “effetto serra a valanga”. La circolazione atmosferica globale è tale da produrre un efficiente trasporto verso l’Artico degli inquinanti a vita breve emessi nelle principali “regioni-sorgente” del globo (cioè Nord-America, Europa ed Asia)”. Particolarmente allarmante, stando alla ricerca, è l’impatto degli aerosol di BC sulle nevi e ghiacci polari. Il BC proviene da qualunque forma di combustione, ma soprattutto da incendi boschivi, caldaie, fuochi domestici, industrie e motori diesel. In genere, qualunque apporto di BC in Artico dalle regioni-sorgente di inquinamento determina un effetto di annerimento delle nevi, con conseguente accelerazione del riscaldamento locale e globale (cosiddetto effetto “nevi-albedo”). Lo studio dei ricercatori dell’Ateneo Aquilano ha quantificato l’effetto di mitigazione climatica ottenibile da una cancellazione totale delle emissioni di BC dai motori diesel su strada. Una ipotetica completa riconversione dei motori diesel su strada comporterebbe una diminuzione di temperatura in Artico di almeno un grado centigrado durante la stagione primaverile (la più critica per l’inizio dello scioglimento dei ghiacci polari). La crescente sensibilizzazione verso il controllo delle emissioni dai motori diesel per autotrazione, per i deleteri effetti sulla qualità dell’aria in ambito urbano, ha prodotto piani per eliminare progressivamente la circolazione di veicoli diesel a Londra entro il 2020. Anche Parigi ed alcune città norvegesi stanno valutando misure analoghe.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication