AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pubblicato su rivista scientifica studio condotto dall’ Ateno dell’Aquila su impatto polveri Sahara

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Maggio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

L’Aquila. L’utilizzo di osservazioni sperimentali, eseguite con la strumWCENTER 0AQUBCEQLZ -entazione dell’Osservatorio Atmosferico di Cetemps, diretto dal professor Vincenzo Rizi, e di modelli numerici sviluppati dal gruppo di ricerca del professor Giovanni Pitari del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha permesso di analizzare l’impatto radiativo della sabbia del Sahara (o polveri sahariane) trasportata alle nostre latitudini dalla circolazione atmosferica. Tale studio è stato pubblicato recentemente su un’importante rivista scientifica, il Journal Geophysical Research-Atmosphere. La copertina del volume di aprile della rivista stessa richiama il lavoro dei ricercatori aquilani. La sabbia del Sahara può essere trasportata, in atmosfera, anche a diverse migliaia di chilometri, e non è strano trovarla in Amazzonia come in Nord-Europa. Sulla penisola Italiana, questi episodi di trasporto sono abbastanza frequenti: in queste occasioni, tutti abbiamo notato il deposito della sabbia, per esempio, sulle auto dopo qualche temporale. Lo studio delle polveri sahariane è di notevole importanza, sia per via del loro potenziale impatto sul clima che per quello sulla salute pubblica. L’impatto climatico, oggetto della pubblicazione, è generato dagli effetti che tali polveri hanno sulla trasmissione della radiazione solare visibile-infrarossa e di quella planetaria, mediante processi di diffusione e di assorbimento. Il possibile impatto sulla salute umana deriva dalle loro peculiarità di forma e composizione: sono particelle piccolissime e la loro concentrazione contribuisce ai livelli ambientali di PM2.5 e PM10. Per questo motivo, lo studio di questi fenomeni di trasporto delle polveri sahariane ha evidenti ricadute operative, come per esempio sull’adeguamento delle normative che regolamentano la qualità dell’aria. Gli autori della ricerca sono: Giovanni Pitari, Glauco Di Genova, Eleonora Coppari, Natalia De Luca, Piero Di Carlo, Marco Iarlori e Vincenzo Rizi, del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche e del Centro di Eccellenza Cetemps dell’Universita’ degli Studi dell’Aquila.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication