La scienza e la ricerca direttamente tra i passeggeri dell’aeroporto di Fiumicino. Sostenibilità, urbanistica, mobilità, smart travel: incuriosendo i viaggiatori, sono stati tra i temi oggi al centro de “La ricerca racconta: città e viaggi del domani”, un talk condotto da Michele Bellone e Luigi Civalleri che ha visto protagonisti sei ricercatrici e ricercatori italiani dell’Ispra, del Gran Sasso Science Institute e del Cnr e Infn.
Attraverso dialoghi hanno raccontato le loro esperienze nell’ambito della ricerca e della sostenibilità. Il
Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino è stato così, nel pomeriggio, il “palcoscenico” del primo di due eventi
ospitati da Aeroporti di Roma che, quest’anno, sostiene la 17/esima edizione del Festival delle Scienze di
Roma, al via oggi e fino al 27 novembre e che vede negli spazi dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio
Morricone” ed in altre location oltre 400 appuntamenti, tra incontri, grandi ospiti, spettacoli e attività per ogni
età. I partecipanti si sono interrogati su alcune tematiche attuali quali: come ci sposteremo nel futuro, e in che
città abiteremo? I progressi scientifici ci consentiranno di vivere e viaggiare in modo pulito, sostenibile ed
efficiente? Una chiacchierata informale, che è stata possibile seguire anche in diretta sui social di Adr, con
interventi brevi in un luogo insolito come quello delle partenze dell’area di imbarco A. Domani, inoltre, alle
11.30, l’Ad di Adr, Marco Troncone, all’Auditorum, dialogherà con il Direttore del Festival delle Scienze,
Vittorio Bo, su progresso, sostenibilità ed il patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo. Mercoledì 23
novembre, alle 19, presso il Terminal 5 dell’aeroporto di Fiumicino, si terrà il secondo evento, aperto al
pubblico: “Amiamo la Terra”. In programma spazi su “I cibi del Mondo” e “La cucina del mondo” , la
testimonianza della meteorologa Serena Giacomin con “Il Tempo sopra di noi” e la conferenza spettacolo “1…
2…Trash! Stasera mi butto!” su rifiuti ambiente, energia ed economia circolare.