AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Progetto PONFDE studenti in vetta, 25 studenti con la sezione del club alpino italiano di Castel di Sangro

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
27 Febbraio 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Castel di Sangro.  La Sezione CAI del paese entra nelle scuole grazie al progetto PONFSE studenti in vetta dell’istituto di istruzione superiore Patini-Liberatore di Castel di Sangro.

La finalità principale del progetto è quello di rivendicare la propria identità di “scuola di montagna” e la propria appartenenza ad un comprensorio straordinario come quello dell’Alto Sangro – Altopiano delle Cinquemiglia, nonché far conoscere ai suoi ragazzi la bellezza, il pregio, l’importanza e la complessità di questo ecosistema. Un gruppo di 25 studenti è coinvolto in escursioni domenicali dal mese di febbraio fino a giugno 2018. Le attività in sinergia con il CAI, nelle aree del PNALM, del parco della Maiella e dell’alto sangro si svolgono in laboratori naturalistici ambientali che spaziano dall’escursionismo all’interpretazione e rispetto ambientale, dallo studio del territorio alla fotografia naturalistica per conoscere, difendere e valorizzare il patrimonio montano del territorio. Esperienze concrete e significative all’aperto, di ecologia sostenibile allo scopo di formare cittadini consapevoli. A conclusione, sarà allestita una mostra fotografica presso i locali dell’istituto riassuntiva dei percorsi all’aperto previsti dal progetto.  La montagna è libertà, meraviglia, impegno, curiosità, bellezza, tutto questo in dono agli studenti iscritti al progetto.
Perché “studenti in vetta”? Perché promuoviamo una cultura della “Montagna e dei Parchi” e la difesa del loro ambiente naturale tramite progetti e azioni multidisciplinari (sport, geologia, botanica, economia, storia, cittadinanza). Perché educhiamo ad un impegno maggiore per preservare l’ambiente in cui viviamo, fondando le nostre scelte e comportamenti nel rispetto della natura. Perché crediamo nella possibilità di scoprire o sperimentare diversi stili di vita all’insegna della sostenibilità. Perché condividiamo l’amore per la montagna. Perché pensiamo la montagna come luogo privilegiato aperto a tutti, inclusivo e cooperativo. La montagna aiuta a superare i pregiudizi e a coltivare la resilienza. Perché la montagna esprime una vivacità culturale che è l’espressione del rapporto tra l’uomo e il territorio.
Programma
(durata escursioni 6 ore)
Domenica 4 febbraio 2018: l’anello della Camosciara cuore del Parco: tra cascate, sorgenti e cime rocciose per scoprire la storia della terra.
Dall’abitato di Villetta Barrea percorrendo il sentiero H3 si arriva su una terrazza naturale che affaccia sull’anfiteatro della Camosciara; percorrendo la valle si arriva alle due cascate delle Tre Cannelle e delle Ninfe, il rientro si effettua sul sentiero G4 se è possibile guadare il torrente, altrimenti sul sentiero I2 il vecchio tratturo Pescasseroli –Candela fino a Civitella Alfedena e poi di nuovo a Villetta Barrea lungo la Provinciale.
Domenica 11 marzo 2018: lo stazzo di Zio Mass: le rumorose strade dei pastori nella stagione del silenzio della neve
Dal parcheggio di Passo Godi sul sentiero Y1 fino allo stazzo di Zio Mass per proseguire fino a quota 1700 alla Stele che ricorda la visita di Papa Giovanni Paolo II il ritorno si effettua sullo stesso percorso.
Domenica 8 aprile 2018: La Valle delle piccole fonti: dove l’acqua incontra la terra e la disseta.
Dal parcheggio della Val Fondillo lungo il tratturo Pescasseroli-Candela fino alla collina che affaccia sulla Piana di Opi per proseguire sul sentiero F4 fino alla Valle Fredda il ritorno è sul sentiero F4 fino alla Grotta Fondillo per rientrare sul sentiero F2 fino alla vecchia segheria.
Domenica 6 maggio 2018: La grotta dello Schievo: la grotta che raccoglie le acque verdi e limpide del Lago che vive in primavera.
Dalla Forca di Barrea lungo la carrareccia K3 fino alla Grotta lungo il Torrente Rio Torto il ritorno si effettua sullo stesso sentiero.
Domenica 10 giugno 2018: Castel di Sangro…. Da località Casadonna per il rifugio Acqua Puzza, Passo delle Crocelle e per la valle di S. Ilario. Rientro lungo il fiume Sangro.

Coldiretti Abruzzo, salvare le aree interne con il welfare di comunità: 200 imprenditori a Città Sant’Angelo

Coldiretti Abruzzo, salvare le aree interne con il welfare di comunità: 200 imprenditori a Città Sant’Angelo

3 Luglio 2025
Maltempo distrugge i campi nel Fucino, Coldiretti chiede lo stato di calamità

Maltempo distrugge i campi nel Fucino, Coldiretti chiede lo stato di calamità

3 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication