AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Progetto Life Esc360: al via il secondo turno di volontariato di coinvolgimento ambientale

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
24 Luglio 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila, Ha preso il via il secondo turno delle attività del progetto LIFE ESC360, un’esperienza unica a contatto con la natura che  offre a 360 volontari, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, la possibilità di partecipare attivamente alla conservazione del nostro patrimonio ambientale attraverso il monitoraggio di invertebrati, anfibi, uccelli, mammiferi, piante ed habitat protetti dall’Unione Europea, all’interno delle Riserve Naturali Statali gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità.

Il lavoro dei volontari rappresenta uno strumento molto utile per contribuire ad acquisire informazioni sullo stato di conservazione delle specie animali e vegetali e sugli habitat e contribuire così ad una gestione su basi scientifiche dei siti della Rete Natura 2000amministrati dall’Arma dei Carabinieri.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Il progetto ESC360, cofinanziato dal programma LIFEdell’Unione Europea, si inserisce nelle iniziative del Corpo Europeo di Solidarietà e vede tra i suoi partner anche D.R.E.Am. –Italia.

Analogamente al primo turno, anche questo avrà la durata di circa due mesi, luglio/agosto 2019, analoghe saranno le aree interessate dai rilievi di campo, tutte all’interno di siti della Rete Natura 2000 ricadenti nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, del Parco Nazionale della Majella, del Parco Regionale Sirente-Velino e della Riserva MAB in Molise, consolidando rapporti di collaborazione con tutti gli enti interessati a cui ovviamente saranno restituiti i dati raccolti.

Anche questa volta, i circa 40 volontari del secondo turno hanno frequentato un corso di formazione presso le strutture didattiche di La Torre di Feudozzo, trattando argomenti di interesse relativi alle Direttiva Habitat e Uccelli, alla Rete Natura 2000, a principi di biologia, ecologia e tassonomia, gestione e conservazione degli habitat e teoria del monitoraggio, oltre ad argomenti specialistici per le mansioni che andranno a svolgere i volontari sul territorio.

Al fine di fornire un ulteriore valutazione del livello di biodiversità delle aree indagate, saranno effettuate anchemisurazioni basate sulla tecnica della bioacustica ambientale,utilizzando appositi registratori ed analizzando le registrazioni ottenute attraverso software dedicati.

Sarà creato, infine, un database dei dati scientifici ottenuti nel corso dell’attuazione del progetto, nel quale saranno inseriti tutti i dati ecologici raccolti dai volontari e validati dai tutor del progetto. L’azione sarà effettuata in collaborazione con l’ISPRA e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication