AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Processo mega discarica di Bussi, atti trasmessi all’Aquila per il secondo grado di giudizio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
19 Marzo 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Castello Celano, incontro tra consigliera Mercanio e direttrice Di Matteo: “Disponibilità a lavorare insieme”

Castello Celano, incontro tra consigliera Mercanio e direttrice Di Matteo: “Disponibilità a lavorare insieme”

1 Ottobre 2023
La linea politica di Azione in vista delle regionali 2024

La linea politica di Azione in vista delle regionali 2024

30 Settembre 2023

Bussi. Annullamento della sentenza di assoluzione relativamente al reato di avvelenamento delle acque con rinvio degli atti alla Corte d’Assise di Chieti, che, in diversa composizione, dovra’ nuovamente pronunciarsi, e rinvio alla Corte d’assise d’appello dell’Aquila per quanto riguarda il reato di disastro ambientale, che in primo grado era stato derubricato da doloso in colposo, facendo scattare la prescrizione. Sono le richieste avanzate ieri dal procuratore generale della prima sezione della Corte di Cassazione riguardante la mega discarica di rifiuti tossici, rinvenuta nel marzo 2007, a Bussi sul Tirino (Pescara). ll processo in primo grado davanti alla Cortebussi_sequestro_discarica d’Assise di Chieti si era concluso con l’assoluzione “perche’ il fatto non sussiste” di tutti gli imputati (tutti ex dirigenti e tecnici in vario modo legati a Montedison), e la derubricazione del reato di disastro doloso, cioe’ volontario, in colposo. Derubricazione che aveva comportato il non doversi procedere per intervenuta prescrizione. Presenti, tra gli altri, a Roma, gli avvocati delle parti civili, cioe’ Tommaso Navarra per il Wwf e altre associazioni, Ernesto Torino Rodriguez per la Provincia di Pescara, Ugo Perolino per il Comune di Pescara, Vittorio Supino per il Comune di Chieti, Arcangelo Finocchi per il Comune di Bussi, Giulio Di Berardino per i Comuni di Popoli (Pescara) e Spoltore (Pescara), Lino Sciambra per i Comuni di Alanno (Pescara) e Castiglione a Casauria (Pescara). Per l’Avvocatura dello Stato era presente l’avvocato Cristina Gerardis. Tra i difensori degli imputati hanno preso la parola l’avvocato Paola Severino, ex ministro della Gistizia, e il prof. Tullio Padovani. Nello specifico, il procuratore generale ha parlato per un’ora e ha chiesto l’accoglimento del ricorso dei pm per quanto riguarda il reato di avvelenamento delle acque e, quindi, l’annullamento della sentenza di assoluzione con rinvio degli atti alla Corte d’Assise di Chieti, con richiesta di pronunciamento, in diversa composizione, sul punto di diritto. Per quanto riguarda il disastro ambientate colposo il pg ha chiesto la conversione in Appello sia del ricorso dei pm e sia di quello degli imputati. La decisione della Cassazione è arrivata ieri in serata: conversione dei ricorsi in appello, e trasmissione degli atti alla corte d’assise d’appello dell’Aquila. E’ questa la decisione presa della prima sezione penale della Cassazione, nell’ambito del processo sulla mega discarica di rifiuti tossici di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. Il processo, dunque, che vede imputate 19 persone – ex dirigenti e tecnici legati a Montedison – ripendera’ davanti ai giudici dell’Aquila, che dovranno esaminare i ricorsi presentati in Cassazione contro la sentenza emessa il 19 dicembre 2014 dalla Corte di Assise di Chieti. Contro questa sentenza avevano presentato ricorso alla suprema corte i pm di Pescara, le parti civili (Presidenza del Consiglio, ministero dell’Ambiente, regione Abruzzo e Commissario delegato per il bacino Aterno-Pescara) e la maggior parte degli imputati. Il processo che si era svolto in corte di assise a Chieti e’ stato anche oggetto di un fascicolo aperto al Csm e di un procedimento a Campobasso, dopo le notizie, pubblicate dagli organi di stampa, di una presunta mancanza di serenita’ denunciata da alcuni dei giudici popolari.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo  (video)

    I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    976 shares
    Share 390 Tweet 244
  • Operaio si sente male e muore sul posto di lavoro, aveva 60 anni

    684 shares
    Share 274 Tweet 171
  • Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

    821 shares
    Share 328 Tweet 205
  • Cercasi 400 comparse per un film, 2 giorni di selezioni all’Aquila

    251 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Detenevano sostanze destinate allo spaccio: arrestati un 19enne e un 16enne

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}