AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Processo di Rigopiano, il ministero della Giustizia si costituisce parte civile

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
13 Dicembre 2019
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Il ministero della Giustizia si è costituito parte civile nel processo di Rigopiano. La notizia è stata ufficializzata oggi all’apertura dell’udienza preliminare in Tribunale a Pescara. Il Ministero ritiene dunque che nella vicenda ci sia stato un danno per l’amministrazione e chiede un risarcimento agli indagati.

Il ministero della Giustizia si è costituito parte civile nei confronti dell’ex prefetto di Pescara Francesco Provolo e altri sette dirigenti pubblici nel procedimento per il depistaggio. E’ quanto emerge dalla richiesta presentata oggi dall’avvocatura dello Stato dell’Aquila nell’udienza preliminare. Il ministero ritiene che la condotta dei dirigenti della prefettura avrebbe leso l’immagine e il prestigio della giustizia, in quanto secondo i capi d’accusa “hanno pesantemente pregiudicato il funzionale e organico svolgimento dell’attività investigativa propria dell’Autorità procedente”, come si legge sul’atto di citazione presentato al Gup Gianluca Sarandrea.

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

14 Luglio 2025
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Precari Asl 1: oggi all’attenzione del Consiglio Comunale la vertenza occupazionale

14 Luglio 2025

Il lavoro della magistratura sarebbe quindi stato ostacolato “costringendo gli uomini e i mezzi messi a disposizione dello Stato ai fini della ricerca della verità, ad un non previsto aggravio di impegno e di sforzo che ha finito con l’incidere gravemente sul raggiungimento da parte della PA degli altri obiettivi istituzionalmente curati dalla PA”. Il depistaggio si riferisce alla riunione effettuata al Coc Penne il 24 gennaio 2017. Con il prefetto sono indagati Salvatore Angieri, Sergio Mazzia, Ida De Cesaris, Giancarlo Verzella, Giulia Pontrandolfo, Daniela Acquaviva.

Il giudice dell’udienza preliminare Gianluca Sarandrea ha accolto la richiesta del ministero di Giustizia di costituirsi come parte civile nel filone dell’indagine che riguarda il depistaggio sul disastro dell’hotel Rigopiano di Farindola dove, sotto la valanga del 18 gennaio 2017, morirono 29 persone. Il giudice ha, nello stesso tempo, escluso la costituzione di tutti gli enti e le parti civili nel procedimento bis. L’eventuale unificazione dei due procedimenti fa parte del prosieguo dell’udienza odierna nel tribunale di Pescara.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication