AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Processo al Campus intitolato a Giulia Carnevale morta nel sisma del 2009: tutti assolti

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
12 Maggio 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Sono stati assolti perché il fatto non sussiste. Lo ha deciso il tribunale dell’Aquila riguardo alla vicenda del Campus di Cavallari a Pizzoli, intitolato a Giulia Carnevale, e in particolare a tre delle 11 palazzine realizzate in un’area di 8mila metri quadrati per iniziativa del padre della giovane morta nel sisma del 2009. Campus di Cavallari a Pizzoli sequestratoGli otto imputati, tutti assolti, dovevano rispondere dei reati di falso e violazioni urbanistiche. Si tratta, oltre a Giulio Carnevale, di  un professionista direttore dei lavori, il sindaco ed il tecnico comunale di Pizzoli e quattro proprietari dei terreni in cui la società dello stesso Carnevale stava costruendo la struttura ricettiva. Erano accusati a vario titolo di un lungo elenco di ipotesi di reato, alcune contestate in concorso.

Fra le accuse di cui dovevano rispondere gli imputati figuravano la violazione delle norme urbanistiche, progettazione e realizzazione in difformità alle prescrizioni del Prg, lottizzazione abusiva, il mancato rispetto della distanza di 150 metri dal fiume Aterno che scorre in quei pressi e deturpamento ambientale e paesaggistico, oltre al falso ideologico.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

La costruzione del Campus venne avviata nei mesi successivi al terribile sisma che uccise 309 persone quella notte del 6 aprile del 2009. L’obiettivo era ospitare gli studenti universitari fuori sede salvatisi dal terremoto, coperti i costi la struttura sarebbe diventata nei fatti pubblica. Venne posta sotto sequestro, i lavori furono bloccati ed addirittura in più occasioni l’immobile, sottoposto ad inevitabile deterioramento, venne visitato dai ladri.

La lottizzazione, prevedeva in fase progettuale, la realizzazione di 11 palazzine per un totale di 139 appartamenti per 262 posti letto da destinare a universitari, e secondo l’accusa sarebbe stata realizzata “violando norme paesaggistiche, ambientali e urbanistiche”. Il sequestro del complesso, riguarda 3 palazzine per 90 appartamenti.Al momento del blitz della Forestale, all’interno del Campus si trovavano 32 studenti i quali avevano appena preso possesso del loro alloggio e furono costretti a trovare altre sistemazioni.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication