L’Aquila. Il tempo ancora un po’ instabile, a breve lascerà lo spazio, tra Domenica e Lunedì, a tempo migliore per la risalita dell’anticiclone, che oltre al bel tempo, apporterà un aumento delle temperature. Qualche passaggio perturbato, comunque, non mancherà anche nella settimana prossima, con la colonnina di mercurio che tornerà a scendere. Ma vediamo come evolverà la situazione meteo appunto nei prossimi giorni. Intanto oggi, Venerdì 19 Febbraio,il tempo sarà buono un po’ ovunque sulla nostra regione, nella mattinata,a parte qualche addensamento. Della nuvolosità arriverà dal primo pomeriggio, a partire da ovest, più presenti sui settori del Carseolano e della Marsica in genere, con qualche fenomeno sulla catena dei Monti Simbruini, ove oltre i 1300m saranno a carattere nevoso. Venti da ovest, deboli, con qualche rinforzo lungo le creste. Temperature in calo, soprattutto nelle minime, piuttosto avvertibile nelle conche intermontane, dell’Aquila, della Marsica e via dicendo. Situazione migliore nelle provincie di Teramo, Pescara e Chieti.
Domani, Sabato, avremo, tempo discreto, con degli addensamenti sui versanti orientali, per effetto stau, con qualche debole precipitazione, che oltre i 1000m, potranno risultare nevose (circa 0°c ad 850 hpa). Migliore la situazione nell’Aquilano e Marsicano, con ampie schiarite. Generale miglioramento a partire dal pomeriggio ovunque per la spinta dell’anticiclone da ovest. Gelate notturne nelle conche interne.
Domenica,sarà una gran bella giornata ovunque sulla nostra regione, con cielo sereno o poco nuvoloso, temperature in sensibile aumento e venti deboli da ovest. Clima mite anche nelle zone di montagna; avremo un valore dei geopotenziali tra 580 / 584 della scala DAM, quindi ripeto, tempo bello e mite.
Lunedì,sempre clima molto mite, ma il cielo si presenterà con delle stratificazioni alte e con della nuvolosità media in aumento nel corso della giornata, a partire da ovest. Non si escludono delle precipitazioni tra l’Alto Aterno, il massiccio del Velino – Sirente, la Marsica, fino alle zone occidentali del Parco Nazionale D’Abruzzo. Venti occidentali deboli, con qualche rinforzo.
Martedì, al momento appare la formazione di un minimo depressionario sulla Val Padana, la quale tenderà a rinforzare i venti da ovest, con qualche precipitazione per stau tirrenico sul massiccio del Monti Simbruini. Dal tardo pomeriggio e verso la serata, le correnti vireranno da nord-est, con la probabilità di un passaggio perturbato piuttosto veloce, con piogge, soprattutto nel Teramano, Pescarese e Chietino, nonché nelle zone orientali della provincia Aquilana. Le temperature torneranno a scendere con valori intorno ai -1°c ad 850 hpa, e pertanto ci saranno delle nevicate, specialmente tra i Monti della Laga , Gran Sasso, Majella e Monti dei Frentani, al di sopra dei 900 m circa. Venti moderati con dei rinforzi nella notte.
Mercoledì 24 Febbraio, torneranno pian piano, condizioni anticicloniche, con tempo migliore e più stabile su tutta la regione a parte della nuvolosità alta e stratificata. Temperature in lieve calo, con venti deboli da est, gelate notturne nelle vallate interne. Giovedì, invece, i modelli vedono una curvatura, seppur blanda, ciclonica, con l’ingresso da est, dei venti e della nuvolosità con piogge e nevicate, specie sui rilievi orientali fin sui 600/ 700m, per le temperature che scenderanno di qualche grado.
Thomas Di Fiore
Associazione meteorologica Aquilana
AQ CAPUTFRIGORIS.