AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Presentati i progetti Life MIPP per la salvaguardia del coleottero eremita e la rosalia alpina

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Luglio 2014
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025

L’Aquila. I ricercatori del LIFE “MIPP”, progetto europeo del Corpo Forestale dello Stato per la salvaguardia della biodiversità, danno il via al censimento del coleottero eremita e della rosalia alpina nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e in aree gestite dal CFS. I ricercatori presenteranno le loro attività oggi, nella sala conferenze del Museo Naturalistico di Pescasseroli presso il Centro visitatori del Parco Tra i suoi tesori, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ne racchiude due piccolissimi, poco visibili agli occhi della maggior parte dei visitatori. Si tratta del coleottero eremita (Osmoderma eremita) e della rosalia alpina (Rosalia alpina), due insetti importantissimi per preservare i delicati equilibri dell’ecosistema boschivo in cui vivono e la cui presenza nel nostro Paese è minacciata da cattive pratiche di gestione delle foreste, dove il taglio degli alberi a scopo commerciale e la rimozione del legno morto priva i coleotteri saproxilici del loro habitat naturale. Per capire se e in quale numerosità questi due coleotteri sono ancora presenti nei boschi italiani, i ricercatori del LIFE 11 NAT/IT/000252 “MIPP” (Monitoring of insects with public participation), un progetto coordinato dal Corpo Forestale dello Stato e cofinanziato dalla Commissione Europea che vede coinvolti il Centro Nazionale Biodiversità Forestale di Bosco Fontana, la Sapienza Università di Roma, l’Università degli Studi Roma Tre, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione Lombardia e il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA-ABP) di Firenze, setacceranno i boschi del Parco alla ricerca di larve ed esemplari adulti. Il gruppo di entomologi presenterà il progetto al pubblico e agli operatori del Parco il prossimo martedì 22 luglio, alle ore 11, presso la sala conferenze del Museo Naturalistico di Pescasseroli durante un seminario organizzato in collaborazione con il Servizio Scientifico del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e con l’Ufficio Territoriale per la Biodiversità del Corpo Forestale di Castel di Sangro. Il Life “MIPP” è un progetto che mira a sviluppare e testare nuove tecniche di monitoraggio per censire le popolazioni di cinque specie di coleotteri (oltre a Osmoderma eremita e Rosalia alpina ci sono Lucanus cervus, Cerambyx cerdo, e Morimus asper/funereus). Si tratta di insetti dal ruolo ecologico così importante da far parte delle specie animali da proteggere individuate dalla cosiddetta “Direttiva Haosmo1bitat”, una disposizione della Comunità Europea il cui scopo è salvaguardare la biodiversità degli stati membri attraverso la conservazione degli habitat naturali e delle specie animali e vegetali in questi presenti. I monitoraggi avverranno in diverse aree naturali sparse sul territorio italiano (Foresta di Tarvisio e Prealpi Giulie, Bosco Fontana, Bosco della Mesola, Foreste Casentinesi, Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise, e area di Castel di Sangro) e, oltre ai ricercatori del progetto, coinvolgeranno anche i cittadini. Il LIFE “MIPP” è infatti uno dei primi esperimenti italiani di “citizen science”: chiunque potrà aiutare i ricercatori a censire le popolazioni dei cinque coleotteri segnalando ogni avvistamento in tutto il territorio nazionale sulla pagina web del progetto (www.lifemipp.eu) o tramite un’applicazione per dispositivi mobili (smartphone e tablet) scaricabile gratuitamente dal sito. Il contributo dei cittadini è estremamente prezioso, ogni segnalazione sarà validata, resa visibile sul sito e inserita nel database del Network Nazionale per la Biodiversità del Ministero dell’Ambiente per poi confluire nei rapporti europei. In questo modo ciascun segnalatore avrà contribuito alla protezione di queste specie di insetti così importanti per la conservazione della biodiversità e per gli equilibri delle foreste che le ospitano.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication