Civitella del Tronto. Si è svolta ieri pomeriggio, nella suggestiva Fortezza di Civitella del Tronto, la cerimonia di premiazione degli “Ambasciatori nel mondo”. L’onorificenza è assegnata dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale agli abruzzesi che, per meriti accademici, culturali, politici, sociali o professionali, si siano distinti nei Paesi stranieri, o nelle regioni italiane diverse dall’Abruzzo, in cui sono emigrate in passato o dove attualmente vivono stabilmente. L’iniziativa si svolge ogni anno in occasione della “Giornata degli Abruzzesi nel mondo”, istituita con legge regionale (4/2011), in programma il 5 agosto. I nuovi cinque Ambasciatori d’Abruzzo nel mondo sono Anna Maria Di Sciullo, nata a Roma da genitori di Fallo (Chieti), professoressa all’università del Quebec; Eligio Paris, nato a Celano, del 1941, imprenditore in Canada e fondatore del Celano Canadian Club; Osman Philip Gialloreto, di Pescara (1921), cardiologo di fama internazionale; Francesco Liberati, di Scurcola Marsicana del 1937, presidente Banca di Credito Cooperativo di Roma; Sergio Paolo Sciullo Della Rocca, di Sulmona, classe 1957, ex comandante del Quarto Corpo d’armata alpino dell’Esercito. Nel corso della cerimonia è stato conferito un riconoscimento speciale per la promozione dell’immagine dell’Abruzzo nel mondo al cantante Gianluca Ginoble de Il Volo e allo chef Niko Romito. “L’evento ha l’obiettivo di rafforzare l’identità regionale dei nostri corregionali che vivono all’estero o fuori dai confini dell’Abruzzo, affinché trasmettano alle nuove generazioni valori e tradizioni della nostra terra” ha detto il presidente del Consiglio regionale, Giuseppe Di Pangrazio “Gli Ambasciatori 2015 dell’Abruzzo nel Mondo, al pari di chi li ha preceduti, rappresenteranno e promuoveranno l’immagine della nostra regione con maggiore convinzione e determinazione di quanto non abbiano fatto sinora, grazie alle qualità professionali e culturali che hanno dimostrato nell’ambito del loro lavoro. Credo, comunque, che il significato profondo di questo riconoscimento” ha aggiunto Di Pangrazio “lo possiamo ritrovare in Ignazio Silone l^ dove dice: guardate questa terra queste pietre, il mare, il cielo. Riempitevi l’anima di queste immagini, per ripensarle da lontano”. Alla cerimonia hanno partecipato i componenti dell’Ufficio di Presidenza, il Presidente della Terza Commissione, Lorenzo Berardinetti, il Presidente della IV Commissione, Luciano Monticelli, il Consigliere regionale delegato alla Cultura, Leandro Bracco, e altre personalità abruzzesi. Prima dell’inizio della cerimonia è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo della tragedia di Marcinelle, nella quale persero la vita 262 minatori, gran parte di loro abruzzesi.