L’Aquila. Nessuno avrebbe immaginato che quando nacque, il 16 giugno del 1818 a Vasto in una casa “officina”, ben quattro dei 9 figli divennero pittori, il suo percorso artistico lo avrebbe portato a misurarsi, ed emergere, nella pittura in una dimensione europea. Così Filippo Palizzi, nella ricerca del “vero”, approdò allo studio di quel mondo animale che fugge libero, sotto un cielo di uccelli, alle spalle l’arca che li ha traghettati a nuova vita, dopo il diluvio universale, ambizioso repertorio animalistico “il più vasto mai concepito”, che dà il nome alla importante retrospettiva di Vasto. Una visione d’insieme, di respiro internazionale, attraverso oltre centocinquanta opere sull’ opera di Filippo Palizzi, e sui fermenti di una nazione appena formata. Ma il suo fu un percorso anche di sfide e attenzioni alle arti applicate e le tradizioni popolari, così fortemente insite in un Abruzzo arcaico che ancora palpita tra colto e popolare. Racconti orali, immaginifici, come quello del tesoro di Ovidio nei laboratori didattici che ci introducono alla scoperta della Badia morronese a Sulmona o nei setting di lettura per bambini a tema animali nel cortile di Casa D’Annunzio, mentre il solstizio d’estate apre la festa della musica il 21 giugno con la mostra i Balli d’amore e la tarantella a L’Aquila e i cori d’Abruzzo a Pescara.
Domenica 3 giugno entrata gratuita in tutti i musei statali #domenicalmuseo
L’AQUILA
MuNDA – MUSEO NAZIONALE D’ABRUZZO – Borgo Rivera – Vicino stazione F.S. – ampio parcheggio gratuito. Orario: 8.30/19.30 tutti i giorni escluso il lunedì. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Per info: [email protected]; tel. 0862.28420/ 3355964661. Biglietto 4 €, ridotto 2 €. Seguici sul sito facebook! Laboratori didattici a cura dell’Associazione D-Munda cell 348 5616363/ – [email protected]; martedì, mercoledì e giovedì pomeriggio ingresso a prezzo ridotto per le associazioni culturali.
Omaggio a Sergio Leone. Mostra – I bozzetti della costumista Marilù Carteny. Lavori originali frutto della collaborazione con il costumista e scenografo Carlo Simi per la realizzazione dei costumi del film C’era una volta il west. I bozzetti originali, di rarissimo pregio, sono conservati nel Centro Archivio dell’Istituto Cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” che cura la mostra. Fino al 3 giugno
Lo Yoga per il Munda–il Munda per lo Yoga . Patrimonio immateriale dell’umanità dal 2016 lo Yoga, e la sua pratica ascetica nelle sale del Museo , pone in dialogo la bellezza intima con i sensi dell’arte, in un momento meditativo alla ricerca dell’armonia. Entrata 2 €. Martedì 5 e mercoledì 6 dalle 17.30 alle 19.00. A cura di Kiasma Abruzzo aps Info 3286051822
Ospedali, Santi medici e taumaturghi nell’Aquila medievale. A cura di Alessia Di Stefano. In occasione della ricorrenza del culto di S. Vito, il 15 giugno, la studiosa rappresenterà gli scenari meno conosciuti dell’Aquila medievale. Dagli ospedali di San Vito e S. Antonio di Vallinteria, al beato taumaturgo Antonio Turriani, medico agostiniano (1424-1494), al potere taumaturgico del libro d’ore della beata Cristina, monaca aquilana agostiniana (1480-1543), attraverso le preghiere e invocazioni per la guarigione di malati di peste (1483), e le fedi notarili per la guarigione di una donna che prega sul sepolcro della beata Cristina (1737). Sottesi al tutto i manoscritti dell’Antinori. Entrata 2 €. Venerdì 15, ore 17.30
Balli d’Amore / Tarantella e saltarello tra colto e popolare. Per la Festa Europea della musica inaugurazione mostra in collaborazione con il CATA e Università di Chieti/Pescara, curata da Lucia Arbace e Francesco Giovanni Maria Stoppa.
Lo spunto della mostra è stato fornito dal generoso prestito di un dipinto di Pasquale Celommi acquistato ad un asta a New York da un cultore dell’arte abruzzese che raffigura una Tarantella, o meglio un saltarello ciociaro. La scena si svolge come su un proscenio inclinato, con una luce mattutina che lambisce le figure che danzano in una scenografia da melodramma, un cortile aperto su una grande cantina. Elemento caratterizzante sono le tipiche ciocie, i calzari di pelle di asino o bue con le stringhe assai diffusi negli Abruzzi, ma spiccano forse ancor più i festosi floreali tessuti dei grembiuli, secondo un costume molto diffuso anche nella Valle del Liri. Il celebre ballo, ormai tanto popolare in tutto il meridione e nobilitato dalla partitura di Gioacchino Rossini, è innanzitutto un canto d’amore e di gioia che in qualche modo crea un punto di incontro tra colto e popolare, non a caso applaudito al suo primo apparire nel 1883 all’Esposizione presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma. In mostra sono proposte molte altre testimonianze figurative, gioielli tipici abruzzesi e costumi tradizionali , di Teramo e Ortona, e ulteriori dipinti inediti, tra cui la notevole Danzatrice con il tamburello, da ascrivere a Saverio Altamura. Inaugurazione giovedì 21 ore 17.30
Narrami, pietra degli antichi portali aquilani Presentazione del libro di Mara Grazia Lopardi, fotografie di Roberto Grillo, Arkhé edizioni Parteciperanno Sabrina Di Cosimo, Maurizio D’Antonio, Roberto Grillo, Paolo Leone. Voce narrante Sergio Marziani. Il ricavato sarà devoluto all’Amministrazione dei Beni Culturali per il restauro L’Incoronazione di Celestino, Basilica di Collemaggio. Mercoledì 27, ore 17.00. Entrata 2 €
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Associazione D-Munda cell 348 5616363/ 3245474537 [email protected]
Conosci il museo con noi! Prenotazione obbligatoria 5€ a persona/4€ per gruppi di più di 30 persone, entrata museo gratuita. Domenica 3
Piccoli Pollock a lavoro. In questo laboratorio grande spazio alla fantasia per realizzare un’opera d’arte alla maniera di Pollock attraverso la tecnica del dripping. Prenotazione obbligatoria 5€ a bambino. Domenica 24 ore 17.00
CELANO (AQ)
Castello Piccolomini – Museo d’Arte Sacra della Marsica –
Museo di Arte Sacra – Castello Piccolomini – Orario: 8.30/19.30 tutti i giorni, escluso il lunedì. La biglietteria chiude 30 minuti prima, www.museodellamarsica.beniculturali.it – Biglietto intero 4 €, ridotto 2 €. tel. 0863 793730/792922. Sono attivi servizi educativi per le scuole curati dalla Coop. Limes. Info e prenotazione al 329 4014795 [email protected]. Nuovo spazio didattico per i bambini e apertura al pubblico delle prigioni del Castello.
ABRUZZO OPEN DAY. Grotte, castelli, folletti e parchi avventura nel week-end 9 e 10 giugno. Evento promosso dalla Regione Abruzzo. Il castello di Celano è fra le proposte turistiche elaborate dalla DMC “AQ ABRUZZO QUALITA’” con una visita guidata. Domenica 10, ore 16.00 . Info e prenotazioni 320.1715968
ATTIVITA’ DIDATTICHE a cura della Coop Limes cell. 339.7431107; [email protected]
Alla scoperta del castello Visita guidata per famiglie al Castello Piccolomini e alle sue collezioni museali
orario 17.00 -19.00 ingresso castello: gratuito ; costo visita guidata 5 euro a persona. Domenica 3
prenotazione obbligatoria
Archeologi per un giorno Laboratorio di archeologia per bambini al Castello Piccolomini orario 15.30-17.30 costo laboratorio 5 euro a bambino prenotazione obbligatoria. Domenica 24
Il lago scomparso Visita guidata tematica per adulti alla Collezione Torlonia orario: 16.00 -18.00 visita guidata gratuita, prenotazione obbligatoria. Sabato 30
MUSè – Nuovo Museo Paludi di Celano
Visita al museo martedì-venerdì 8.30-13.30; martedì e giovedì anche il pomeriggio fino alle 17.00. Per aperture di sabato e domenica info al numero 0863/790357 o [email protected]
SULMONA (AQ)
Abbazia di Santo Spirito al Morrone località Badia www.santospiritoalmorrone.beniculturali.it. Orario lunedì – venerdì 9.00-13.00 sabato e domenica su richiesta. Biglietto 4 €, ridotto 2 €. Tel 0864.32849. Apertura prima domenica del mese ad ingresso gratuito, dalle ore 8.30 alle ore 13.30. E’ nuovamente visitabile, dopo lunghi anni di restauro, la Chiesa dell’Abbazia
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Ass.ne D-Munda cell 348 5616363
Alla scoperta dell’abbazia! Prenotazione obbligatoria 5€ a persona/4€ per gruppi di più di 30 persone, entrata museo gratuita. Domenica 3, ore 11.00
Caccia al tesoro di Ovidio–Sapevate dell’esistenza del tesoro di Ovidio? E che Celestino V lo usò per costruire l’abbazia? Attraverso la leggenda che De Nino ci racconta andremo alla scoperta della costruzione celestiniana. Caccia al tesoro per bambini. Prenotazione obbligatoria – 5€ a bambino Sabato 30 ore 17.00
CAMPLI (TE)
Museo Archeologico Nazionale –
P.zza S. Francesco, 1 – Orario: 8.30/19.30 tutti i giorni, escluso il lunedì. La biglietteria chiude 30 minuti prima. tel 0861.569158 www.archeoabruzzo.beniculturali.it. Laboratori didattici a cura dell’Associazione D-Munda cell 339 6125612 [email protected]
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Associazione D-Munda cell 339 6125612 [email protected]:
Antichi ma non troppo – Visita tematica. Prenotazione obbligatoria 4€ a persona. Domenica 3
I gioielli di Campovalano –ore 16:00. Scopriamo insieme le forme e i tipi di gioielli presenti nella necropoli di Campovalano. I ragazzi si cimenteranno poi nella creazione di veri e propri gioielli da poter poi riportare a casa come ricordo della giornata. Prenotazione obbligatoria – laboratorio 5€ a bambino. Domenica 24
CHIETI
Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj Via G. Costanzi, 2 – Villa comunale – Orario 8.30/19.30. Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Ogni prima domenica del mese, in occasione dell’ingresso gratuito, il museo sarà aperto al pubblico con il consueto orario dalle ore 8.30/19.30. Le altre domeniche del mese dalle 08,30 alle 14,00 con chiusura biglietteria 30 minuti prima. Tel. 0871.404392 www.archeoabruzzo.beniculturali.it. Biglietto intero 4 €, ridotto 2 €. Laboratori didattici per bambini a cura dell’Associazione OltreMuseo cell. 333 640 5713
Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo – La Civitella – Via G. Pianell – tel. 0871 63137. Orario 8.30/19.30. Chiuso il lunedì. La biglietteria chiude 30 minuti prima. Ogni prima domenica del mese, in occasione dell’ingresso gratuito, i musei saranno aperti al pubblico con il consueto orario. Le altre domeniche del mese dalle 14,00 alle 19.30 con chiusura biglietteria alle 19.00. www.archeoabruzzo.beniculturali.it. Laboratori didattici per bambini curati dall’Associazione culturale Mnemosyne cell. 338 442 5880, [email protected].
Popoli e terre della lana. Tradizioni culture e sguardi sulle vie delle transumanze tra Iran e Italia. Mostra fotografica a cura di Paola Riccitelli e Mauro Vitale. In collaborazione con Lucia Arbace, Direttrice del Polo Museale d’Abruzzo. Project manager Antonio Corrado. Fotografie di Mauro Vitale. Prorogata fino al 17 giugno
FOSSACESIA
Abbazia di San Giovanni in Venere
Un’abbazia e un trabocco – domenica 24 giugno ore 16.00. Visita guidata dell’Abbazia di San Giovanni in Venere e aperitivo sul trabocco. Il costo del servizio guida è di 7,00 € a persona; Il costo della visita e del piccolo aperitivo sul trabocco è di 5,00 € a persona. Le attività sono su prenotazione e a cura di DADAbruzzo. Info e costi 388.2408406, www.dadabruzzo.wordpress.com. Le iniziative sono rivolte ai soci e a chi desidera tesserarsi
VASTO (CH)
Palazzo d’Avalos Musei Civici
Dopo il diluvio. Filippo Palizzi, la natura e le arti a cura di Lucia Arbace
Nella straordinaria cornice del monumentale Palazzo d’Avalos, in occasione del bicentenario dalla nascita di Filippo Palizzi (16 giugno 1818 – 16 giugno 2018) il Comune di Vasto, in collaborazione con Polo Museale dell’Abruzzo e la curatela di Lucia Arbace, ha previsto una serie di eventi dedicati all’illustre pittore tra i quali, oltre a un prestigioso volume a stampa, assume particolare spicco la mostra retrospettiva che celebrerà le grandi doti creative di un autentico artista italiano che ha interpretato magistralmente la sua giovane nazione. Si tratta di una esposizione di rilievo internazionale che intende ripercorrere, attraverso varie sezioni tematiche, il periodo compreso tra il 1837 e il 1899. Dagli esordi nella città natale, Vasto, agli anni napoletani di formazione, ai viaggi in
Moldavia e nel Nord Europa, ai soggiorni a Cava de’ Tirreni fino ad arrivare all’attività presso il Museo Artistico Industriale di Napoli. Con questa mostra si vuole narrare, attraverso oltre centocinquanta opere in prestito da prestigiosi musei, la personalità di Filippo Palizzi ponendo l’accento su alcune fasi cruciali della sua carriera artistica condotta in diversi ambiti e articolata da molteplici esperienze che lo hanno condotto a confrontarsi, e alla volte a superare, i maestri che lo hanno ispirato. Le opere selezionate provengono principalmente dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, e dai musei di Firenze e Napoli, attingendo soprattutto alle donazioni di Filippo Palizzi. Si è delineata una sinergia di intenti tra le varie istituzioni di quelle città con le quali l’artista ha avuto un forte legame, per poter rappresentare al meglio un percorso di assoluto rispetto non soltanto in termini di confronto con la Natura ma anche di attenzione alle tradizioni popolari, ai percorsi accademici da riformare, alla rivalutazione delle arti applicate, ai progressi dell’arte della stampa e della fotografia. Inaugurazione sabato 16 giugno, ore 18.00. Fino al 30 settembre
PESCARA
Museo Casa Natale di Gabriele d’Annunzio
Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio-corso Manthonè, 116 – tutti i giorni: orario 8.30/19.30; la biglietteria chiude alle 19.00 www.casadannunzio.beniculturali.it – Biglietto intero 4 €, ridotto 2 €. tel.085.60391. Attività didattica a cura di DadAbruzzo cell. 388 2408406
Balli d’Amore / Tarantella e saltarello tra colto e popolare. Mostra in collaborazione con il CATA e Università di Chieti/Pescara, curata da Lucia Arbace e Francesco Giovanni Maria Stoppa.
Lo spunto della mostra è stato fornito dal generoso prestito di un dipinto di Pasquale Celommi acquistato ad un asta a New York da un cultore dell’arte abruzzese che raffigura una Tarantella, o meglio un saltarello ciociaro. La scena si svolge come su un proscenio inclinato, con una luce mattutina che lambisce le figure che danzano in una scenografia da melodramma, un cortile aperto su una grande cantina. Elemento caratterizzante sono le tipiche ciocie, i calzari di pelle di asino o bue con le stringhe assai diffusi negli Abruzzi, ma spiccano forse ancor più i festosi floreali tessuti dei grembiuli, secondo un costume molto diffuso anche nella Valle del Liri. Il celebre ballo, ormai tanto popolare in tutto il meridione e nobilitato dalla partitura di Gioacchino Rossini, è innanzitutto un canto d’amore e di gioia che in qualche modo crea un punto di incontro tra colto e popolare, non a caso applaudito al suo primo apparire nel 1883 all’Esposizione presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma. In mostra sono proposte molte altre testimonianze figurative, gioielli tipici abruzzesi e costumi tradizionali , di Teramo e Ortona, e ulteriori dipinti inediti, tra cui la notevole Danzatrice con il tamburello, da ascrivere a Saverio Altamura. Fino al 17 giugno. Dal 21 giugno la mostra sarà esposta al MuNDA dell’Aquila
Per la Festa Europea della musica concerto corale dell’ARCA Associazione Regionale Cori d’Abruzzo Giovedì 21 giugno, ore 21.00
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Associazione DADAbruzzo Le attività sono su prenotazione. Per info e costi: 388.2408406; www.dadabruzzo.wordpress.com
Domeniche al Museo domenica 3. Nella prima domenica del mese, alle ore 17.00, si terrà una visita guidata del Museo Casa Natale Gabriele d’Annunzio. Il biglietto d’ingresso al museo è gratuito, il costo del servizio guida è di 3,00 € a persona, gratuità per bambini fino a 8 anni. Info e costi: 388.2408406; www.dadabruzzo.wordpress.com
LeggiAMO al museo– Setting di lettura per bambini a tema animali nel cortile di Casa D’Annunzio.
Dalle 18.00 alle 19.00 per i bambini dai 6 ai 9 anni; dalle 17.00 alle 18.00 per bimbi dai 3 ai 5 anni.
I bambini dovranno essere accompagnati da almeno un adulto che pagherà il biglietto d’ingresso. A cura dei volontari del Servizio Civile Nazionale. Venerdì 15
L’arte in Abruzzo alla fine dell’800 domenica 17 ore 17.00. Seminario con aperitivo. Il costo è di 7,00 € a persona. Info e costi: 388.2408406; www.dadabruzzo.wordpress.com
Il Museo oltre i sensi giovedì 21 ore 18.00. In occasione della Festa europea della Musica visita sensoriale per entrare nella dimensione tattile, uditiva, olfattiva, esperenziale. Il costo è di 5,00 € a persona, il costo del biglietto d’ingresso al museo seguirà le direttive ministeriali. Info e costi: 388.2408406; www.dadabruzzo.wordpress.com
CASTIGLIONE A CASAURIA (PE)
Abbazia san Clemente www.sanclementeacasauria.beniculturali.it . Aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.30. Tel. 085.8885162 – 0864.32849 e-mail [email protected]. Ingresso gratuito.
ATTIVITÀ DIDATTICHE a cura dell’Associazione DADAbruzzo Le attività sono su prenotazione. Info e costi 388.2408406; www.dadabruzzo.wordpress.com:
Alla scoperta dell’abbazia benedettina – domenica 10 e domenica 17 giugno ore 11.00. Visita guidata. L’ingresso all’abbazia è gratuito, il costo della guida è di 5,00 € a persona (gratuità per bambini fino a 8 anni).
POPOLI
Taverna Ducale – www.tavernaducalepopoli.beniculturali.it – 9.00-13.00 lun-ven; Apertura straordinaria 10 giugno domenica apertura 9:00 -13:00 . Sabato, domenica e festivi su richiesta, tel. 085.986701 – Ingresso gratuito.
Corradino D’Ascanio – Esposizione di pannelli dedicati al genio creativo dell’ingegnere italiano che, nato a Popoli, inventò il primo prototipo di elicottero moderno e fu il progettista della Piaggio Vespa. A cura della Soprintendenza Archivistica dell’Abruzzo e del Molise.
ALTRI LUOGHI DI CULTURA AFFERENTI AL POLO MUSEALE DELL’ABRUZZO
L’Aquila – Basilica di San Bernardino. Orario 9.30/12.30; 15.30/18.00
Massa d’Albe (AQ) – Chiesa di San Pietro in Alba Fucens – tel. 0863.23561
Capestrano (AQ) Chiesa di San Pietro ad Oratorium – cell.349.5407560
Carpineto della Nora (PE) Chiesa di San Bartolomeo – tel. 085849138 – Comune di Carpineto
Chieti – Chiesa di San Domenico al Corso.
Fossacesia (CH) – Abbazia di San Giovanni in Venere
Info per concessioni in uso di spazi: [email protected]
In tutti i musei biglietto gratuito al di sotto dei 18 anni. Con il biglietto d’ingresso ad un museo è possibile nella stessa giornata visitarne un altro della rete statale con riduzione. Tutti i musei sono senza barriere architettoniche