AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pezzopane su Legge di Stabilità: in Abruzzo 6,2 mld per il sisma ed esenzione pagamento Tasi

Redazione Centrale di Redazione Centrale
19 Dicembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

L’Aquila. “Un risultato importante per l’Abruzzo che non raccoglie le briciole della legge di stabilita’ ma ottiene finanziamenti importanti pari a 6 miliardi e 200 milioni fino al 2018 e agevolazioni che permetteranno all’economia locale di assestarsi e rafforzarsi, come l’esenzione del pagamento della Tasi nel 2015 per gli immobili parzialmente o totalmente inagibili”. Lo dice la senatrice del Pd eletta in Abruzzo Stefania Pezzopane. “Con l’assenStefania Pezzopaneso del governo – spiega Stefania Pezzopane – il relatore ha presentato un emendamento che ha recepito le proposte che avevo avanzato con miei emendamenti firmati anche da altri colleghi – sottolinea Pezzopane – di particolare importanza l’esenzione dell’applicazione della Tasi per i proprietari di fabbricati inagibili parzialmente o totalmente inagibili o raggiunti da ordinanze di sgombero”.  “La battaglia e’ stata dura ed e’ stato necessario presidiare la Commissione Bilancio – spiega Stefania Pezzopane – ma alla fine siamo riusciti a far approvare una serie di misure per l’Abruzzo. Il Cipe potra’ continuare a riservare all’assistenza tecnica degli uffici preposti alla ricostruzione e al recupero una quota parte delle risorse stanziate. Per ultimare le attivita’ di rimozione delle macerie, le autorita’ potranno avvalersi dei siti di stoccaggio autorizzati nei Comuni del cratere e in primis della cava ex Teges di Pontignone-Paganica e per questo i Comuni del cratere o l’Ufficio speciale potranno sottoscrivere apposite convenzioni direttamente con il soggetto gestore dell’impianto. Per completare le attivita’ di ricostruzione, il Comune e la Provincia dell’Aquila e i Comuni del cratere potranno assumere personale a tempo determinato, nei limiti di spesa rispettivamente di 1,7 milioni di euro e 0,5 milioni di euro. Viene evitato il dissesto finanziario dei bilanci del Comune e della Provincia dell’Aquila e dei Comuni del cratere, che avranno a disposizione per questo rispettivamente 17 milioni, 2,5 milioni e 1,5 milioni nel 2015. Ho affrontato questa battaglia parlamentare con grande determinazione presidiando per una intera settimana la commissione bilancio, pur non essendone componente – ha proseguito l’esponente Pd – ero molto preoccupata dopo che alla Camera i colleghi deputati erano stati costretti a ritirarli. Al Senato non e’ andata cosi’. Le somme previste per i bilanci degli enti locali, seppur ingenti – conclude Pezzopane – potrebbero non essere sufficienti. Per questo ho chiesto e ottenuto la convocazione di un tavolo tecnico per affrontare le pendenze rimaste nell’area del cratere. Ora attendiamo l’ok dell’Aula che avverra’ nelle prossime ore”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication