AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pescasseroli al fianco delle donne iraniane e contro la violenza di genere in “Donna. Vita. Libertà”

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
24 Novembre 2022
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Sabato 26 e domenica 27 novembre è in programma a Pescasseroli, principale centro del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un weekend-evento dal titolo “Donna. Vita. Libertà”, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza stabilita dall’Onu. Gli organizzatori, coordinati dall’Associazione culturale Commercianti Centro storico di Pescasseroli, hanno confermato anche quest’anno un appuntamento di sensibilizzazione sul tema, coinvolgendo tutto il paese.

L’evento è realizzato con il patrocinio e la collaborazione di: Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Comune di Pescasseroli, il parroco di Pescasseroli, Associazione culturale Commercianti Centro Storico, associazione Pescasseroli è W, associazione Decima Sinfonia, Asd Pescasseroli, associazione Quatran da Pesck, Pro Loco Pescasseroli, associazione Pescasseroli e Parco e Radio Parco.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Immagini che raccontano e che colpiscono, film a tema, la riscoperta della “panchina rossa” nel centro cittadino della capitale del Parco, un incontro di approfondimento con testimonianze autentiche di donne iraniane che denunciano violenza e chiedono diritti, la partecipazione delle istituzioni, delle associazioni, dei bambini e della comunità: queste sono le principali tematiche e attività che si terranno.

“L’Iran non è lontano”, sostengono gli organizzatori dell’evento, “noi, occidentali ed europei, vogliamo essere vicini, vicini alle donne e alle persone che stanno lottando per la libertà e i diritti umani”. In questa occasione si volge lo sguardo oltre il confine italiano per evidenziare la drammatica condizione delle donne iraniane e con esse di tutte coloro che sono costrette a subire violenze e sopraffazioni da parte di sistemi politici oppressivi e dittatoriali. Ecco perché è stato scelto lo slogan che sta accompagnando da più parti il sostegno culturale alle donne dell’Iran, e non solo che stanno combattendo per rivendicare la libertà.

PROGRAMMA: sabato 26 novembre

Nel pomeriggio nelle piazze del paese verranno accesi schermi con immagini descrittive dell’evento

  • ore 21.45 Cinema Ettore Scola Proiezione del film “La bicicletta verde” domenica 27 novembre ore 10.30 piazza della chiesa
  • Partenza del corteo dei bambini che porgeranno un omaggio floreale alla “panchina rossa” in piazza Sant’Antonio
  • ore 11.00 piazza Sant’Antonio, Flash mob a cura dell’ASD Pescasseroli
  • ore 16.00 Cinema Ettore Scola “Donna. Vita. Libertà”. Incontro a cura del Prof. Massimo Papa, professore ordinario di Diritto Musulmano e dei Paesi islamici – Università Tor Vergata. Testimonianze ed interventi di donne iraniane
  • ore 21.30 Cinema Ettore Scola, Proiezione del film “Climbing Iran

Il costo delle proiezioni è di 2 euro.

L’Associazione culturale Commercianti Centro storico di Pescasseroli, con la nuova presidente Claudia Vitale, che affianca l’uscente Graziella Tuccinardi, aderisce per il quarto anno consecutivo alle manifestazioni internazionali che pongono l’attenzione sulla lotta contro la violenza di genere e sul diritto alla libertà femminile. E in questa località abruzzese, per l’ultimo fine settimana di novembre, parteciperà tutta la comunità.

I giovani pescasserolesi hanno realizzato e selezionato i video rappresentativi che saranno proiettati sugli schermi nelle piazze principali del paese. I bambini, accompagnati dall’abate parroco don Patrizio Ciccone, partiranno dalla chiesa madre per sfilare lungo le strade di Pescasseroli, fino a raggiungere la piazza centrale, dove tra le scuole ed il municipio c’è una panchina rossa, simbolo della lotta alla violenza di genere. Qui, deporranno un cuore di rose, simbolo dell’Iran. Mentre i ragazzi dell’associazione sportiva si esibiranno in un flash-mob per comporre un puzzle gigante. Rappresenteranno una donna nell’atto di tagliarsi i capelli, gesto simbolico della protesta femminile iraniana contro le oppressioni. Immagini che vogliono comunicare messaggi ai quali nessuno deve restare indifferente.

Il momento del weekend più denso di contenuti sarà curato dal professor Massimo Papa, esperto a cui è affidato l’incontro sul tema della cultura dell’Iran e della visione della donna in essa. Attese le testimonianze e gli interventi di donne iraniane. Ancora sono forti gli effetti della vicenda di Mahsa Amini, la 22enne curda arrestata lo scorso settembre a Tehran, capitale dell’Iran, dalla polizia morale del regime, per non aver correttamente indossato il velo, e poco dopo deceduta in circostanze non chiare. Da lì, si sono avviate coraggiose proteste sociali.

Non mancherà la musica, con la Corale X Sinfonia di Pescasseroli, diretta da Anna Tranquilla Neri che si esibirà nel brano “Ecce tu pulchra es”, dal Cantico dei cantici, musicato da Antonello Neri.

Il cinema di Pescasseroli contribuisce all’evento proiettando nelle serate del weekend due interessanti film. Il primo è “La bicicletta verde”, storia drammatica girata nel 2012 dalla regista araba Haifaa Al-Mansour, con protagonista una bambina anticonformista rispetto ai coetanei, e dove la bici diventa simbolo di emancipazione, richiesta di indipendenza e affermazione di un diritto. La seconda opera sul grande schermo sarà “Climbing Iran”, premiato docufilm del 2020, firmato da Francesca Borghetti, sulla vita di Nasim Eshqi, iraniana nota a livello internazionale per le sue imprese di arrampicata in montagna, che con la sua determinazione testimonia una sfida sportiva e umana nella libertà della natura selvaggia e rocciosa, e viaggiando fuori dal suo paese esprime l’esigenza di contrastare le repressioni di un regime totalitario e autoritario.

Per questa edizione è stato realizzato da Santina Costrini un disegno fortemente simbolico, a richiamare la protesta e le richieste delle donne iraniane, che su tele pittoriche verrà distribuito tra la gente e le attività di Pescasseroli, paese aperto all’accoglienza turistica e culturale. Anche in questa occasione lo scopo è quello di educare le nuove generazioni all’empatia ed al rispetto per le lotte condotte dalle donne e stavolta dalla popolazione iraniana, per la rivendicazione di diritti che non sono “di genere”, ma diritti umani.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication