AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pescara riscatta l’Abruzzo e l’Italia: per Berlino è l’unica tra 50 selezionati nel mondo intero

Redazione Centrale di Redazione Centrale
24 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

Pescara. Il progetto Casa/Studio – Manoppello, committente Sergio Serra  – realizdownload (1)zato dagli architetti Zero85 di Pescara è stato insignito del premio internazionale Fritz Höger Preis für Backsteinarchitektur.
A Berlino lo scorso 19 settembre, nell’ambito della solenne cerimonia alla quale hanno preso parte gli studi di progettazioni di tutto il mondo, lo studio Zero85 è stato l’unico rappresentante italiano ad aver raggiunto la nomination: la sezione nella quale ha partecipato è quella delle architetture in laterizio, categoria delle case unifamiliari e bifamiliari. Il premio che hanno ritirato i “nostri” architetti campeggia al fianco di pezzi da novanta del calibro di Alvaro Siza, che con il Pavillon Insel Hombroich – uno strabiliante spazio pubblico contemporaneamente padiglione urbano – sta urlando al mondo la necessità di una strategia urbana programmata, finalizzata a riqualificare il centro cittadino rivitalizzandolo in funzione delle esigenze moderne. Un concetto di valorizzazione che da una parte ha decenni di letteratura negli ambienti dell’intelligentia social culturale, dall’altra una stratificazione di non conoscenza e zero interesse nelle politiche delle amministrazioni pubbliche. Il fatto che Siza ormai abbia dedicato la sua attività al  coordinamento della riabilitazione dei monumenti e del patrimonio architettonico spiega bene il senso del premio di Berlino: la ristrutturazione dello Studio/Casa Serra di Manoppello ha saputo restituire al kalòs agothòs (bello + buono = come è necessario che sia) un manufatto che invece poteva morire, deturpandole pure, tra le colline di Manoppello. I progetti selezionati in tutto il mondo sono stati 50, 4 i differenti temi tipologici, dei quali uno era proprio quello dedicato al laterizio. Significativa la presenta di studi di progettazione giovani: per  l’Europa erano provenienti da Spagna, Olanda, Inghilterra e Svizzera. Sicuramente l’incrocio dei 3 architetti dello Studio Zero85 con un committente artista (la Casa Studio è di proprietà di Sergio Serra) e un costruttore creativo tanto da essere inventore (Antonio D’Intino, Madis Costruzioni Pescara, ha brevettato la Stanza Antisismica Madis Room ed è il committente del restauro del trabocco di Pescara) ha prodotto il risultato eccellente: dopo il successo del trabocco in esposizione alla Biennale di Venezia, per Pescara il premio di Berlino arriva come un trionfo. Dedicato all’Abruzzo. Che chiama “aree svantaggiate” i suoi gioielli più rari e “destinatari dei programmi di intervento per disoccupati”  i suoi giovani talenti, eccellenze in terra straniera.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication