AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pescara, primo centro italiano per il recupero delle tartarughe marine con il progetto Netcet

Redazione Centrale di Redazione Centrale
29 Giugno 2015
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

Pescara. Il Centro Recupero Tartarughe diventa il primo in Italia. Il Comune di Pescara è partner del Progetto “NETCET – Network for the Conservation of Cetaceans and Sea Turtles in the Adriatic”, finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico. Tale pogetto prevede una serie di attività, tra cui la più importante è sicuramente quella di sensibilizzazione degli attori locali e dei cittadini sul tema della tutela e della conservazione di cetacei e tartarughe marine nell’Adriatico, che sono una presenza vicina e numerosa lungo le coste di Pescara e d’Abruzzo. Cuore del progetto è il Centro di Recupero Tartarughe Marine “Luigi Cagnolaro”, nato lo scorso dicembre nei locali a pianterreno dell’ex circoscrizione dei Colli. Un progetto, Netcet, che vede come Comune capofila Venezia, ma, grazie agli ultimi sei mesi di duro lavoro, per il livello della tecnologia utilizzata e per la struttura che le consente di gestire interventi a 360 gradi nei confronti di tale fauna marina, Pescara è diventata il primo centro di riferimento in Italia, secondo quanto rilevato dalla dottoressa Rosalia Montefusco, referentartarugate del progetto e da Paola Di Salvatore, Autorità di gestione del programma di cooperazione IPA in città in occasione dell’ultimo rilascio in mare di tre esemplari guariti dal centro lo scorso 25 giugno. “Il primato del Centro ci riempie di orgoglio e ci impegna ancora di più, perché a pochi mesi dalla conclusione del progetto che ci vedrà a Venezia il 3 e 4 dicembre prossimi, ci troviamo di fronte alla necessità di andare oltre, di dargli un seguito, di mettere in campo progetti più grandi che consentano al centro di crescere e di far crescere, attraverso la presenza e la costante opera di sensibilizzazione e prevenzione, una cultura di tutela e rispetto delle tartarughe marine.” afferma Sandra Santavenere, assessore alla tutela del Mondo Animale “Un lavoro che prende vita ogni giorno. Da dicembre ad oggi sono oltre 30 gli esemplari passati per il Centro, alcuni entrati in condizioni disperate e recuperati dalla competenza e la dedizione sia degli addetti, che dei volontari che vi operano perché ciò accada e grazie alla preziosa collaborazione della Capitaneria di Porto che con il Comandante Enrico Moretti ci sta offrendo un apporto enorme, come il Marina di Pescara. In virtù di tutto questo è diventato in pochi mesi anche un punto di riferimento per la città, che lo visita e lo scopre: l’auspicio” conclude “è che questo rapporto si sviluppi ancora di più e che diventi motivo di visitare Pescara e le sue tartarughe tornate a nuova vita”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication