Pescara. Un fitto susseguirsi di incontri animerà domani l’ultima giornata di Pescara a Luci Gialle, il Festival della letteratura del brivido, che si svolgerà presso la fondazione Pescarabruzzo, in corso Umberto, a partire dalle 17, ad ingresso libero.
Il primo appuntamento sarà dedicato al “Cozy crime”, un sottogenere della narrativa poliziesca che mette in scena una trama gialla condita da leggerezza e humor, e vedrà coinvolti gli autori Giacomo Faenza e Serena Venditto, che converseranno con il giornalista Paolo Ferri e l’autore Angelo Lupo Timini.
Sarà poi la volta di un corposo parterre di scrittori, abruzzesi e non: Omar Di Monopoli e Antonio Tenisci, che si confronteranno con Emma Pomilio e Roberto Melchiorre, in merito ai “Crimini d’epoca”, ossia quelli che si intrecciano abilmente con la Storia.
A seguire, un focus su argomenti di grande attualità: gli inquietanti fenomeni legati al web Challenge – le sfide pericolose promosse sul web, che coinvolgono gli adolescenti – e al Cyber Crime, e dunque i temi della sicurezza informatica con i rischi connessi alle violazioni, saranno trattati da Antonio Teti, esperto di Computer Science e docente di Cyber Security e Cyber Intelligence e dall’autore e fisico Fabrizio di Marco, con la moderazione della giornalista Marina Moretti.
Infine, Pescara a Luci Gialle affronterà il tema delle Superspie ripercorrendo le vicende intricatissime, e vere, dei “Cinque di Cambridge”, gli agenti segreti doppiogiochisti che, a partire dagli anni Trenta, trasmisero importanti informazioni dei servizi segreti britannici all’Unione Sovietica, con la partecipazione dello scrittore e sceneggiatore milanese Andrea Carlo Cappi e lo scrittore Enzo Verrengia, accompagnati dal moderatore Luigi Paluzzi.
Il festival è ideato e organizzato da Rotary Club Pescara Nord e dall’associazione culturale Numerozero, ha il patrocinio e il sostegno del Comune di Pescara e del Comune di Sulmona, di enti e imprese private. Main partner della terza edizione sono l’azienda Unigross, Fondazione Europa Prossima e Fondazione Pescarabruzzo.
Partner del festival anche Onoranze Funebri Emidio e Alfredo De Florentiis, Farmacia Simoncelli, Gioiellerie Landolfi e Ainis, Hotel Plaza, Radio Start, pastificio Rustichella d’Abruzzo e Virgolacom per il supporto nella comunicazione.