AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pesca acque interne: ripopolamento fiumi solo con pesci del Vetoio, soddisfatto il Wwf

Redazione Centrale di Redazione Centrale
2 Marzo 2017
A A
136
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
L’Aquila. Una positiva novità sulla gestione della pesca in Abruzzo. Il competente settore della Regione, con la proficua collaborazione della Consulta della pesca, ha stabilito infatti che i ripopolamenti avverranno quest’anno esclusivamente con materiale ittico di buona qualità proveniente dal Centro Ittiogenico Sperimentale di Idrobiologia (CISI) del Vetoio. Vuol dire che finalmente nelle acque libere verranno introdotte esclusivamente trote di ceppo adriatico, riprodotte nell’incubatoio de L’Aquila.
Chiariamo il concetto: per evitare di recare danni alla popolazione ittica di un fiume non andrebbero mai introdotti pesci di diversa provenienza (alloctoni o anche “alieni”) neppure se appartenenti alla stessa specie perché comunque portatori di un patrimonio genetico diverso. Si agisce infatti così da tempo in varie regioni italiane, soprattutto al nord, e l’Abruzzo comincia finalmente ad adeguarsi. Resta tuttavia il “buco nero” delle immissioni nelle acque in concessione ad associazioni. In queste ultime resta ovviamente vietata la semina di pesci alloctoni ma non c’è alcun obbligo di prediligere individui provenienti dallo stesso territorio in cui avviene il ripopolamento. Se una associazione di pesca sportiva concessionaria di un tratto di fiume volesse per propria scelta operare in difesa dell’ambiente scegliendo solo trote nostrane, non potrebbe del resto servirsi del CISI che non può vendere a terzi: un intoppo legal-burocratico che andrebbe risolto nel superiore interesse della tutela dei fiumi abruzzesi.
I ripopolamenti “pronta pesca” – con pesci di taglia sufficiente per essere subito insidiati dagli ami – ci saranno tra i mesi di marzo e aprile, in ritardo rispetto alle date abituali a causa delle lungaggini burocratiche legate al passaggio di proprietà tra la Provincia de L’Aquila e la Regione del mezzo speciale adibito al trasporto dei pesci vivi. A ottobre, dopo la chiusura della pesca, verrà invece effettuata una seconda immissione, questa volta soltanto di avannotti provenienti sempre dal CISI.
“Le immissioni – spiega Vincenzo La Monaca, delegato del WWF per la Consulta della pesca – avverranno a rotazione nelle quattro province e, in corrispondenza della semina, i tratti interessati verranno via via chiusi alla pesca per una settimana”.
“La scelta di pesci al 100% autoctoni rappresenta certamente un passo avanti – commenta Claudio Allegrino, coordinatore regionale della Guardie WWF – e uno sforzo positivo. Invitiamo tuttavia la Regione a non fermarsi a questo pur importante aspetto: i fiumi abruzzesi sono praticamente tutti malati e hanno bisogno di essere trattati come tali con interventi tesi in primo luogo al loro ripristino ambientale e al miglioramento della qualità delle acque”.
Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication