AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Personaggi aquilani”, la recensione di Giustizieri del libro di Monica Pelliccione

Francesca Lelli di Francesca Lelli
11 Aprile 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Un libro prezioso dai grandi meriti” così lo studioso e scrittore Gianfranco Giustizieri definisce il libro di Monica Pelliccione: Personaggi aquilani, edizioni Arké, L’Aquila 2020. “Memoria e storia s’incontrano nel percorso cittadino in compagnia di personaggi noti e protagonisti ‘più nascosti'” che guidano e prendono per mano “il cittadino distratto, lo studente inconsapevole, il turista che non sa”.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

“L’autrice, giornalista per professione, scrittrice per passione, vincitrice di premi nazionali, ha scelto ‘[…] venti volti, venti storie. Icone di una città che attraversa i secoli e intreccia vicissitudini e cicliche rinascite’, venti personaggi che sono passati dall’86 a.C. ai giorni nostri nella nobile urbe che Federico II di Svevia così annunciò ‘Provvediamo a che nella località Aquila tra Forcona e Amiterno […] sia costruita una città unitaria che dal nome del luogo, e per questo sotto gli auspici delle nostre vittoriose insegne, decretiamo che debba essere chiamata con il nome di Aquila’” dichiara lo scrittore.

Poi Giustizieri declama e loda la trama del libro: “incontriamo il primo personaggio: Sallustio che domina da oltre un secolo piazza Palazzo, scrigno di storia cittadina, con il suo monumento voluto dai facoltosi e dai sapienti aquilani. Partì dalla sua Amiternum per giungere all’approdo romano dove onore e fama l’attendevano. Quel Gaio Sallustio Crispo che una pennellata di scrittura ne fissa l’immagine e la storia per aprire i secoli che il libro attraversa. Poi l’ultimo nell’ordine di scrittura: Renzo Piano, con il dono realizzato dell’Auditorium del Castello ‘fulcro di cultura e culla di rinnovata musicalità’, incastonato da tre corpi geometrici collegati di abete vermiglio posti nel maggior Parco aquilano, contributo volontario per il post sisma aquilano. Quel Renzo Piano, architetto di fama internazionale, illustrato con lampi di luce dalla penna dell’autrice per presente e futura memoria”.

“Nel mezzo gli altri diciotto”, continua, “così, a piedi, li conosciamo in strade e piazze, li incontriamo in palazzi e chiese, li ammiriamo in stemmi e simboli, li leggiamo in antichi libri. Personaggi di diverse epoche e dalle diverse fogge ci vengono incontro. Agnese, la martire cristiana, avvolta nella sua bianca veste; Braccio da Montone, spavaldo condottiero, pronto per l’ultimo assalto ma L’Aquila gli darà la morte; Adamo da Rottweil con i suoi incunaboli che Salvatore Tommasi raccoglierà; fra’ Bernardino con il popolo intorno e frate Pietro da Morrone, ormai Papa, benedicente la sua eletta città”.

“Altri ancora aprono il tempo della memoria”, aggiunge, “‘Di qui sono passati esponenti di nobili casate, Santi e papi, raminghi viaggiatori, predicatori scalzi e uomini d’armi, re e regine, poeti e scultori’, e più vicini al nostro ricordo: progettisti e musicisti, manager e artisti. Ognuno ha lasciato un’impronta, una sua specificità e così troviamo L’Aquila ‘di volti antichi e di nobili virtù” fissati dalla fotografia di Daniela Dattrino, L’Aquila narrata con una ‘scrittura piacevole quel tanto da non richiedere soste di lettura, godibile per la sonorità della parola e la costruzione del periodo che fanno della narrazione un canto che accarezza la pelle e scende nell’anima’ secondo la sapiente Prefazione di Mario Narducci”.

“Il libro della Pelliccione”, conclude, “costituisce l’unione di un tempo passato e di un tempo presente, riannoda il filo della nostra e altrui memoria, svela e narra a chi non sa. La dea mitologica Mnemosyne, personificazione della memoria e le Muse, sue figlie, viaggiatrici metaforiche del cammino intrapreso, accompagnano noi e chi vuol conoscere: Monica Pelliccione le ha evocate”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication