AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Penna Sant’Andrea: con i fondi PIT la Riserva naturale di Castel Cerreto cambia volto

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Marzo 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Grazie ai fondi PIT (progetto integrato territoriale gestito dalla Provincia su assegnazione della Regione) la Riserva naturale di Castel Cerreto ha cambiato volto, migliorando i servizi per i visitatori e convertendo i sistemi di produzione energetica da quelli tradizionali a quelli a basso impatto ambientale. Il Comune di Penna Sant’Andrea aveva presentato un progetto “per la valorizzazione dei beni ambientali e culturali presenti sul suo territorio con la creazione di aree attrezzate ed il miglioramento dell’arredo urbano” e aveva ricevuto un’assegnazione di  108mila di fondi Pit con un cofinanziamento in proprio di 21mila.castelcerreto Il progetto ha consentito la realizzazione di un Punto di informazione turistica della Riserva Naturale Castel Cerreto, presso Contrada Pilone; l’adeguamento dell’impianto termico; la realizzazione dei servizi sanitari. La Riserva fu istituita nel 1991, con l’amministrazione guidata dall’allora sindaco Antonio Fabri, su proposta di un gruppo di ambientalisti locali e si estende su una superficie collinare di 143 ettari fra i 300 e i 600 metri di altitudine e rappresenta un’importante attrazione turistica per il territorio. Il nuovo Punto di informazione turistica, situato in posizione strategica proprio alla  porta della Riserva Naturale, oltre a rappresentare un vero e proprio centro di accoglienza con personale e materiale informativo è stato, quindi,  dotato dei servizi igienici di cui uno accessibile ai diversamente abili. Sempre con l’utilizzo dei fondi PIT, si è potuto riconvertire l’impianto termico  della sala polifunzionale – sede della Riserva nonché luogo di aggregazione, teatro di conferenze e riunioni ed eventi – collegandolo ad un preesistente impianto fotovoltaico. Grazie alle pompe di calore e all’impianto di refrigerazione realizzati, oggi, la Sala è fruibile tutto l’anno. L’illuminazione della strada che conduce alla sala, poi, è stata riconvertita a LED con un notevole risparmio per le casse comunali: nel tempo fino all’80% in meno di costi. “Un luogo già bellissimo e molto apprezzato per i suoi valori ambientali che, grazie ai finanziamenti ottenuti, è diventato anche molto accogliente, adatto a ospitare eventi e manifestazioni e dotato di quei servizi che costituiscono un valore aggiunto per chiunque ama il turismo attivo” commenta il sindaco nonché consigliere provinciale, Severino Serrani che aggiunge: “proprio in un momento nel quale il nostro territorio è ferito dai danni causati dal maltempo bisogna rilanciare e promuovere il valore delle nostre aree interne mostrando le azioni di cura  e manutenzione che le piccole amministrazioni locali dedicato a questi patrimoni ambientali”.

 

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

14 Luglio 2025
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Precari Asl 1: oggi all’attenzione del Consiglio Comunale la vertenza occupazionale

14 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication