AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pasqua, l’appello di Coldiretti Abruzzo: mangiate l’agnello abruzzese, salvate la tradizione

Francesca Lelli di Francesca Lelli
31 Marzo 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Rispettare le tradizioni della Pasqua e portare in tavola carne d’agnello non è solo un benaugurante per il ritorno alla normalità e un modo per restare attaccati alle nostre radici, ma anche un concreto aiuto per la sopravvivenza degli oltre mille pastori abruzzesi duramente colpiti dalla crisi provocata dall’emergenza Coronavirus. Questo quanto afferma la Coldiretti Abruzzo alla vigilia della festa della Resurrezione, invitando a comprare e consumare l’agnello degli allevamenti locali abruzzesi per sostenere il valore sociale, economico, storico e ambientale di un mestiere ormai a rischio di estinzione.

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

Un murale artistico arricchisce il lungomare di Roseto degli Abruzzi grazie a Transumare Fest e Roseto Art.Lab

14 Luglio 2025
Tavolo monitoraggio sanità, ok al Ddl per la copertura del disavanzo

Precari Asl 1: oggi all’attenzione del Consiglio Comunale la vertenza occupazionale

14 Luglio 2025

“La carne di agnello”, sottolinea la Coldiretti Abruzzo, “è una presenza antica della tradizione gastronomica regionale e italiana. Tra le ricette più gettonate a base di carne di agnello in cucina per l’occasione ci sono dagli arrosticini alle costolette panate, dalla più tradizionale teglia al forno con patate alla cacciatora, alle polpettine pasquali o all’agnello cotto nel brodo ma anche gli gnocchi al sugo di castrato o al ragù di agnello”.

“Sostenere con i propri acquisti la produzione Made in Italy significa”, dichiara la Coldiretti, “aiutare il proprio territorio e contrastare anche l’abbandono delle aree più difficili dove i pastori svolgono un ruolo insostituibile di presidio. Un sostegno fondamentale per soprattutto per una regione terremotata come l’Abruzzo in cui è importante aiutare per la ripresa economica ed occupazionale a quasi sei anni dal sisma che ha colpito quei territori”.

“In una situazione in cui la maggioranza dell’offerta viene dall’estero e soprattutto da Romania e Grecia che non assicurano gli stessi standard qualitativi, per portare in tavola qualità al giusto prezzo il consiglio della Coldiretti è dunque quello di preferire carne di agnello a denominazione di origine, quella garantita da marchi di provenienza territoriale, o di rivolgersi direttamente ai pastori, quando è possibile. La pastorizia”, conclude con enfasi la Coldiretti, “è un mestiere ricco di tradizione molto duro che garantisce la salvaguardia di tradizioni millenarie come la transumanza proclamata patrimonio culturale immateriale dell’umanità l’11 dicembre 2019 ma anche il presidio di un territorio dove la manutenzione è garantita proprio dall’attività di allevamento, con il lavoro silenzioso di pulizia e di compattamento dei suoli svolto dagli animali. Quando un allevamento chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di prodotti tipici e soprattutto di persone impegnate spesso da intere generazioni a combattere lo spopolamento e il degrado”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication