Pescara. Arrivano nella nostra città gli autori del “Diario segreto di Pasolini” (BeccoGiallo Editore – Fandango Editore), un’opera sospesa tra la biografia, il fumetto e il diario vero e proprio. Elettra Stamboulis e Gianluca Costantini saranno allo Spazio 010 venerdì 18 dicembre, dalle ore 19:30 alle ore 21:00, per presentare questo loro lavoro di difficile definizione.
Immaginando di avere tra le mani un diario nascosto, intimo e, per l’appunto, segreto, Stamboulis e Costantini ci raccontano chi era Pier Paolo Pasolini prima che diventasse il “Pasolini letterato e regista” che ha segnato la storia culturale italiana. Gli autori dunque compongono un’autobiografia immaginaria, ma basata al contempo su tutti i dati reali disponibili. Loro infatti lasciano ben poco spazio alla propria immaginazione e creano un diario fondato su appunti, interviste, biografie e saggi disponibili su questo grande intellettuale. Non c’è dunque spazio per la “falsità” immaginaria, e neanche per il pettegolezzo fine a se stesso. Scrivono, e disegnano, un diario così come lo comporrebbe un giovinetto di allora, andando a raccontare le sue gioie, i suoi dubbi, le sue paure, gli amici importanti e il rapporto con i genitori. Il diario ripercorre la vita di Pier Paolo, dall’infanzia alla morte del fratello Guido, partigiano ucciso tragicamente da altri partigiani. È una ricostruzione realizzata dunque attraverso la voce dell’autore. I suoi anni di formazione e di crescita divengono un romanzo di formazione perché, come diceva Pasolini stesso, “la realtà va rimitizzata, non consegnata per quello che è stata”.
Gli autori del “Diario” ormai si sono affermati con le loro opere sempre sospese tra rappresentazione, poesia e fedeltà alle fonti. Elettra Stamboulis vive e lavora a Ravenna dove si occupa di progettazione culturale e organizzazione di eventi espositivi. Socia fondatrice dell’associazione Mirada, ha curato le mostre di Marjane Satrapi, Joe Sacco, Danijel Zezelj e il festival internazionale del fumetto di realtà Komikazen. Come sceneggiatrice ha pubblicato le graphic novel Arrivederci, Berlinguer (beccoGiallo, 2013), Cena con Gramsci (beccoGiallo, 2012), L’ammaestratore di Istanbul (Giuda, 2013), Officina del macello (Eris, 2014).
Gianluca Costantini disegnatore e artista visivo da più di 15 anni. Ha pubblicato le graphic novel Arrivederci, Berlinguer (beccoGiallo, 2013), Cena con Gramsci (becco- Giallo, 2012), Julian Assange dall’etica hacker a Wikileaks (beccoGiallo, 2011), Cattive Abitudini (Giuda 2013), L’ammaestratore di Istanbul (Giuda, 2013) e molte altre. @AndreaMicalone