AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

#PAsocial: i nuovi linguaggi della digitalizzazione per cittadini e amministrazioni

Redazione Centrale di Redazione Centrale
16 Aprile 2016
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Pescara. Chat e Social network più diffusi sono stati i temi dibattuti al convegno “#PAsocial: nuovi servizi per cittadini e amministrazioni” svoltosi venerdì 15 aprile (Aula Federico Caffè dell’Università degli Studi G. d’Annunzio di Pescara), promosso dalla Presidenza della Giunta regionale d’Abruzzo, con il patrocinio dell’Agenzia per l’Italia digitale. Rappresentanti delle pubbliche amministrazioni nazionali e locali si sono confrontate sulla comunicazione web e social, un panorama in via di ampliamento che sta rivoluzionando il rapporto tra cittadini ed enti pubblici. 20160415_110847Dopo l’introduzione del presidente dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo Stefano Pallotta, che ha invitato a sostenere la comunicazione attraverso le chat e i nuovi social, e Luciano D’Alfonso, presidente della regione Abruzzo, sono seguite le tre tavole rotonde previste dal programma. La prima dedicata a “Facebook e Instagram: rendere la Pubblica Amministrazione più aperta e connessa”. Sono intervenuti: Laura Bononcini, head of Public Policy – Facebook e Instagram Italia; Roberta Maggio, coordinatrice redazione web, Palazzo Chigi, Guseppe Ariano, social Media Manager del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo; Antonella Tollis, responsabile Ufficio Informazione Istituzionale della Regione Abruzzo; Marco Virno, coordinatore e responsabile delle attività sul web e sui Social, Servizio Informazione e Accoglienza Turistica della Direzione Sviluppo Economico e del Turismo della Regione Abruzzo; Simona Cortona, social Media Manager del Comune di Perugia. La seconda tavola rotonda intitolata “Twitter: velocità e tempo reale al servizio delle amministrazioni” è stata dibattuta da: Livia Iacolare, manager of Media Partnerships di Twitter Italia; Francesco Nicodemo, consigliere per la Comunicazione di Palazzo Chigi; Alessandra Migliozzi, capo Ufficio Stampa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca; Caterina Perniconi, capo20160415_110900 Ufficio Stampa del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali; Sandro Giorgetti, coordinatore Social Media Team – Regione Marche. La terza tavola ha trattato il tema “WhatsApp e Telegram: le chat per un nuovo rapporto Cittadini/PA”. Hanno parlato: Cristiano Lucchi, Ufficio Stampa Regione Toscana; Antonio Ponzo Pellegrini, assessore con deleghe alla Smart City, Suap, Commercio, Agricoltura e Attività produtt ive del Comune di Empoli; Barbara Ulisse, responsabile del Servizio Comunicazione del Comune di Ancona; Marco Laudonio, dirigente Ministero Economia e Finanze. Il dibattito sul ruolo dei social media nella comunicazione politica amministrativa divide l’opinione pubblica tra chi considera decadente l’attività social e chi la esalta come opportunità degli allargamenti di spazi collettivi e democratici. Il fenomeno della comunicazione digitale che stiamo vivendo ha dato voce a chi era dimenticato e sta unendo il mondo a condividere gioie e dolori. Un post sui social ha un forte impatto: chiunque può comunicare in tempo reale e senza filtri. L’alfabetizzazione digitale che sta vivendo anche l’Italia ha portato il nostro Paese a competere con il resto delle Nazioni. Come ci fa notare Giuseppe Ariano la creazione del MuD (Museo Digitale) ha valorizzato il patrimonio culturale di Pompei su Facebook e Twitter e ora si trova al pari di musei internazionali come il British Museum. Le piattaforme dei social sono un potenziale e una potenza inclusiva e senza scadenze che consente a tutti di esserci. Perché non sfruttarle? Roberta Baldassarre

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication