AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Parte oggi la Giostra dei Comuni a Sulmona, sabato la Giostra dei Borghi più belli d’Italia

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
29 Luglio 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

15 Luglio 2025
Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

15 Luglio 2025

Sulmona. Al via questa sera la Giostra dei Comuni in notturna. Alle 20.30 il corteo storico e alle 21.15 le gare a piazza Garibaldi. Presentate in una conferenza stampa tenutasi a Pescara nel palazzo della Provincia la Giostra D’Europa e la Giostra dei Borghi più Belli d’Italia che quest’anno, per la prima volta, si svolgeranno in un unico evento sabato 1 e domenica 2 agosto. Giovedi 30 luglio: mercato medioevale in piazza XX Settembre e tour enogastronomico per degustare tipicità dei sette Comuni attraverso i Borghi e Sestieri con spettacoli teatrali della Compagnia Arianna. Venerdi 31 Agosto i Paesi europei protagonisti con le loro tipicità gastronomiche in ogni Borgo e Sestiere abbinato. Proseguono le manifestazione nell’ambito degli eventi della Giostra cavalleresca di Sulmona. Al via domani 29 Luglio, la  Giostra dei Comuni, in cui alle 21.15 sul campo di piazza Garibaldi si sfideranno sette paesi abruzzesi abbinati ai Borghi e Sestieri, alla conquista del Palio disegnato dall’artista sulmonese Umberto Malvestuto. Alle 20.30 da piazza Tresca prenderà le mosse il corteo storico che approderà in piazza Garibaldi. A difendere i colori diCorfinio, abbinato al Sestiere di Porta Japasseri, sarà Cristoforo Tarullo. Correrà perMosciano Sant’Angelo, collegato al Borgo di Santa Maria della Tomba, il cavaliereMarco Francenigi; sarà il cavaliere Cristian Di Camillo che scenderà in campo per Raianoinsieme al Sestiere di Porta Manaresca (vincitore del Palio della Giostra di Sulmona). A difendere i colori di Popoli, abbinato al Borgo San Panfilo, sarà Daniele Baldassarre. PerPratola, collegato al Sestiere di Porta Bonomini, scenderà in campo Fabrizio Vitucci,mentre Walter Gramacci correrà per Roccacasale abbinato al Borgo Pacentrano. PerCastel di Sangro/Sulmona abbinato al Sestiere di Porta Filiamabili in pista ci saràAlessandro Scoccione. Biglietto unico per tutte le tribune per assistere alle sfide al costo di 5 euro.
Si terranno Sabato 1 e Domenica 2 Agosto la Giostra D’Europa e la Giostra Dei Borghi più Belli d’Italia che quest’anno, per la prima volta, si svolgeranno in un unico eventoche è stato presentato oggi in una conferenza stampa che si è tenuta a Pescara nel palazzo della Provincia, alla presenza del responsabile della Giostra d’Europa, Dino Iacobucci, il quale ha illustrato novità e programma, del presidente della Provincia, Antonio Di Marco, che ha sottolineato il valore storico e culturale di una manifestazione che da’ rilevanza alla tradizione dei Borghi Piu’ Belli d’Italia in Abruzzo legandoli contestualmente ai Paesi europei. Il direttore del Club dei Borghi Piu’ Belli d’Italia, Umberto Forte ha affermato di aver accettato con entusiasmo fin da subito la proposta del nuovo progetto, partecipando come Associazione dei Borghi Piu’ Belli ad un evento gia’ molto conosciuto e apprezzato, che, inoltre, permette l’incontro con altri Paesi europei. Sono sette Comuni abruzzesi dell’associazione “Borghi più Belli d’Italia” ad ospitare quest’anno  le delegazioni europee arrivate già in questi giorni, come ha spiegato Iacobucci, “per uno scambio di culture e tradizioni, prima di tornare a Sulmona e partecipare al torneo rinascimentale che da sabato li vedra’ sfidarsi in piazza Garibaldi abbinati ai sette Borghi e Sestieri, per la conquista del Palio”. I Comuni coinvolti sono: Introdacqua, che accoglie Burghausen, abbinata al Borgo San Panfilo; Anversa degli Abruzzi, che ospita Zante, abbinata al sestiere di Porta Japasseri; Scanno, che accoglie la spagnola Teruel, che correra’ insieme al Sestiere di Porta Bonomini; Pettorano sul Gizio, che ospita la delegazione di Corfu’, abbinata al Sestiere di Porta Filiamabili; Villalago, che ospitaKitera, accoppiata al Sestiere di Porta Manaresca; Bugnara, che ospita Celfalonia,collegata al Borgo di S.Maria della Tomba; Pacentro, che accoglie Lefkata, abbinata alBorgo Pacentrano. Giovedi 30 Luglio sarà allestito in piazza XX Settembre un mercato medievale, mentre la sera ogni paese abruzzese potrà far degustare un proprio piatto tipico dando vita ad un tour enogastronomico lungo i sette Borghi e Sestieri. Acquistando un biglietto unico al costo di 15 euro, il visitatore potrà assaggiare sette pietanze tipiche assistendo a uno spettacolo teatrale a cura della Compagnia “Arianna” in ogni Borgo e Sestiere. Mentre Venerdi 31 Luglio i protagonisti saranno i menù europei all’interno delle piazzette del centro storico dei Borghi e Sestieri ospitanti. Il Palio sarà presentato in una cerimonia di accoglienza delle delegazioni d’Europa e dei Borghi più Belli d’Italia in Abruzzo Sabato 1 Agosto  alle 11 nell’aula consiliare di palazzo San Francesco.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication