AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Parco Nazionale d’Abruzzo: indetto bando per l’assunzione di 10 ausiliari per la sorveglianza

Francesca Lelli di Francesca Lelli
2 Luglio 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Al via già da oggi alla procedura selettiva pubblica per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato di n. 10 unità ausiliari del Servizio di Sorveglianza del Parco. L’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con sede in 67032 a Pescasseroli (AQ), Viale Santa Lucia n. 2
indice una procedura selettiva pubblica per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo determinato, per un periodo di 90 giorni, di 10 unità quali ausiliari del Servizio di Sorveglianza del Parco. Al personale suddetto sarà riconosciuto il trattamento economico della posizione B2 del CCNL vigente.

Schianto mortale sulla Panoramica, due persone ferite: grave una donna

1 Ottobre 2023
Musei senza barriere. Al MuGe sabato e domenica corso-evento per accessibilità senza barriere comunicative per sordi

Il Comune dell’Aquila celebra la Giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche

1 Ottobre 2023

Per quanto riguarda i requisiti per l’ammissione, saranno ammessi alla procedura tutti coloro che risulteranno in possesso dei seguenti requisiti:
-Età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai 35;
-Idoneità fisica all’impiego;
-Titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore (diploma di maturità);
-Godimento dei diritti civili e politici;
-Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
-Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
-Non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
-Iscrizione nelle liste di collocamento alla data di pubblicazione del presente Avviso.

Le domande di partecipazione, redatte secondo il modello presente sul sito del Parco, devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 9 luglio 2021:
-a mano dall’interessato, presso l’Ufficio Protocollo dell’Ente Parco in duplice esemplare, uno dei quali sarà restituito all’interessato con il timbro e la data di ricezione, quale ricevuta;
-a mezzo Raccomandata A/R indirizzata a Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise – Viale Santa Lucia n. 2 – 67032 Pescasseroli (AQ);
-a mezzo Pec all’indirizzo [email protected]

La domanda deve essere compilata in ogni sua parte, indicando chiaramente le generalità complete e i recapiti dell’interessato, e sottoscritta in maniera leggibile. La domanda dovrà contenere inoltre l’elenco dei titoli di cui si chiede la valutazione, tutti riportati in modo completo e dettagliato. Per facilitare e accelerare la procedura di valutazione dei titoli dichiarati è opportuno altresì allegare copia fotostatica dei documenti comprovanti il possesso dei titoli dichiarati. Non si terrà conto delle domande di partecipazione presentate o spedite oltre il suddetto termine ovvero con modalità diverse da quelle indicate. Per le domande spedite a mezzo raccomandata A/R farà fede la data del timbro postale. La domanda e l’elenco dei titoli dovranno essere compilati dal candidato sotto la propria responsabilità ai sensi delle disposizioni legislative e regolamentari contenute nel DPR 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).

I candidati sono ammessi alla procedura con riserva. Infatti, l’Amministrazione può disporre in qualsiasi momento, con proprio provvedimento motivato, l’esclusione dalla partecipazione.
In particolare l’Amministrazione effettuerà la verifica della veridicità delle dichiarazioni dei candidati in merito al possesso dei requisiti di partecipazione e dei titoli valutabili. Eventuali dichiarazioni mendaci, oltre alle responsabilità penali del caso, saranno causa di esclusione o comunque di decadenza dai benefici da esse eventualmente conseguiti.

L’esame verterà invece su materie di carattere generale riguardanti l’attività dell’Ente Parco con specifico e particolare riferimento alle funzioni e competenze del Servizio di Sorveglianza del Parco.
L’esame, in forma di colloquio, si svolgerà dinanzi ad una Commissione che sarà nominata dal Direttore del Parco, con proprio provvedimento.

La valutazione dell’esame si intende positiva e dunque superata con un punteggio non inferiore a 18 (diciotto) punti, rispetto ad un massimo di 30 (trenta) punti. Il raggiungimento della soglia minima di 18 punti è condizione per l’ulteriore attribuzione di punteggi per i titoli posseduti e dichiarati.
Ai candidati che abbiano superato il colloquio, La Commissione attribuirà i seguenti punteggi:
-1/12 di punto per ogni mese intero di servizio civile, tirocinio, stage o lavoro prestato per la P.A., fino ad un massimo di mesi 12, per un totale massimo di punti 1;
-Per il possesso di laurea in Scienze Naturali, Biologia, Scienze Forestali e Agrarie o equiparate saranno riconosciuti 3 punti per il possesso di laurea triennale, e 5 punti, non cumulabili, per il possesso di laurea magistrale.
-Ulteriori 3 punti saranno riconosciuti ai candidati in possesso di titolo di Guardia Ecologica Volontaria o equivalente.

La graduatoria sarà approvata con provvedimento del Direttore dell’Ente Parco e sarà pubblicata all’Albo dell’Ente stesso e l’esito sarà comunicato ai primi 10 classificati al fine di consentirgli di presentare certificato di idoneità fisica rilasciato dal medico curante. Saranno assunti i primi dieci candidati della graduatoria, dopo visita medica di idoneità alla mansione da parte del medico competente del Parco. In caso di rinuncia o non idoneità fisica dichiarata dal medico competente del Parco di uno dei primi 10 classificati, la graduatoria andrà a scorrimento.

Per il bando completo e altre informazioni visitare il sito online dell’Ente del Parco.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Schianto mortale sulla Panoramica, due persone ferite: grave una donna

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    1024 shares
    Share 410 Tweet 256
  • Nuovo treno Pescara-Roma, i dubbi dei 5 Stelle: “Vediamo quando arriveranno fondi promessi”

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Cercasi 400 comparse per un film, 2 giorni di selezioni all’Aquila

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Parla il direttore del Parco nazionale d’Abruzzo: non è giusto uccidere l’orso ma è necessario

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}