AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Parco Majella, al via il nuovo progetto su valorizzazione del patrimonio geologico. Zazzara: strumento propulsivo

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
22 Novembre 2019
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Nella giornata di mercoledì, su convocazione del presidente Lucio Zazzara, nello splendido scenario della Badia Morronese, sede dell’Ente Parco Nazionale della Majella, si è tenuto il primo incontro del comitato promotore di un nuovo ambizioso progetto del Parco della Majella dal titolo “Il patrimonio delle miniere e delle cavità naturali nel territorio della Majella: percorso nella storia, nella società e nella natura geologica”. Al tavolo, che in futuro sarà allargato anche ad altri comuni del Parco e non solo, hanno partecipato, oltre al presidente Zazzara, Alessandro D’Ascanio, sindaco del Comune di Roccamorice, Simone D’Alfonso, sindaco di Lettomanoppello, Arianna Barbetta, assessore al Comune di Lettomanoppello e la geologa Elena Liberatoscioli, responsabile dell’Ufficio S.I.T. – Informatica-educazione Ambientale dell’Ente Parco Nazionale della Majella.

Il tavolo si è posto l’obiettivo di definire un’impostazione metodologica in grado di identificare nel Parco Nazionale della Majella il soggetto promotore di azioni tese allo studio ed alla valorizzazione del patrimonio geologico del Parco, con particolare riferimento alle miniere ed alle cavità naturali. Il progetto si propone quale elemento complementare al riconoscimento da parte dell’Unesco del “Geoparco della Majella”, accentuando il carattere della fruibilità e la funzione conoscitiva del patrimonio geologico mirando ad incrementare il grado di consapevolezza, nella popolazione del Parco e nei turisti, del “valore” ambientale del contesto territoriale coinvolto, promuovendo comportamenti coerenti con gli obiettivi di tutela e valorizzazione, propri dell’Ente Parco. Questo grazie anche a un apposito protocollo di collaborazione che l’Ente Parco ha già stipulato con il Demanio Regionale per la valorizzazione di questi siti minerari che costituiscono a tutti gli effetti un tassello fondamentale del Geoparco della Majella.

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

15 Luglio 2025
Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

15 Luglio 2025

“Dagli studi e ricerche condotte finora”, spiega il presidente del Parco, Lucio Zazzara, “anche in occasione della candidatura del Parco al riconoscimento del “Geoparco della Majella” da parte dell’Unesco emerge l’esistenza di un patrimonio ambientale e culturale incredibile. Ritengo che il Parco debba contribuire ad incrementare il grado di consapevolezza, nella popolazione del Parco e nei turisti, del “valore” ambientale del contesto territoriale coinvolto, promuovendo comportamenti coerenti con gli obiettivi di tutela e valorizzazione, propri dell’Ente Parco. Il progetto dovrà rappresentare uno strumento propulsivo e replicabile, da proporre nei vari tavoli di concertazione già attivi e da attivare”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication