AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Osservata per la prima volta la fusione di 2 stelle di neutroni dalla quale nascono oro e platino

Redazione Centrale di Redazione Centrale
16 Ottobre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il mondo scientifico ha avuto un’opportunita’ senza precedenti: sondare con tutti i migliori strumenti oggi in funzione la collisione di due stelle di neutroni per capire come e’ fatto il nostro Universo. La fusione di due stelle di neutroni e’ stata osservata per la prima volta sia con le onde gravitazionali dagli interferometri, sia con la radiazione elettromagnetica dai telescopi a terra e nello spazio scoprendo, tra l’altro, che in quegli eventi si formano elementi chimici pesanti, come oro e platino. “E’ un momento entusiasmante per la storia dell’astronomia e della Fisica in generale – afferma Eugenio Coccia, Rettore del Gran Sasso Science Institute (Gssi) e membro della collaborazione LIGO-Virgo – Per la prima volta arrivano dalla stessa sorgente segnali di onde gravitazionali e di onde elettromagnetiche associate alla spettacolare esplosione avvenuta durante il fenomeno. Questa ‘prima volta’ ci indica la soluzione del mistero dei lampi gamma, ci racconta finalmente come vengono prodotti gli elementi pesanti, e cioe’ dove sono le fabbriche dell’oro nell’Universo”.

L’annuncio e’ stato dato in diretta mondiale durante la conferenza internazionale della National Science Foundation tenutasi a Washington alle ore 16.00 italiane. Unico speaker ufficiale proveniente dall’Italia e’ stata Marica Branchesi, assistant professor presso il Gran Sasso Science Institute e membro della collaborazione VIRGO dell’INFN. Mai fino ad oggi un evento cosmico era stato osservato sia tramite onde gravitazionali che elettromagnetiche: e’ dunque iniziata una nuova era dell’astronomia “multimessenger”, che estende notevolmente il nostro modo studiare il cosmo. “E’ come avere simultaneamente l’udito e la vista per descrivere i fenomeni cosmici che accadono nel nostro Universo”, spiega Eugenio Coccia. “Le onde precedenti nascevano da buchi neri e non erano osservabili dai telescopi – commenta con emozione Marica Branchesi – E’ accaduto tutto all’improvviso, rapidamente. Cio’ che abbiamo sentito era il segnale di un’onda, lunghissimo, novantanove secondi. Un tempo infinito considerando che il segnale della prima onda ricevuta, quella dei due buchi neri, era durata un quinto di secondo”. L’evento cosmico e’ avvenuto alla periferia della galassia NGC4993, in direzione della costellazione dell’Idra, circa 130 milioni di anni luce da noi. Stiamo parlando dunque di un fenomeno accaduto nel Cretaceo quando i dinosauri ancora abitavano il nostro pianeta e da poco si erano sviluppate le piante a fiore.

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025
Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication