AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Opposizione al Comune dell’Aquila: “Sull’area della stazione troppi problemi irrisolti”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Novembre 2022
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Schianto mortale sulla Panoramica, due persone ferite: grave una donna

1 Ottobre 2023
Musei senza barriere. Al MuGe sabato e domenica corso-evento per accessibilità senza barriere comunicative per sordi

Il Comune dell’Aquila celebra la Giornata per l’abbattimento delle barriere architettoniche

1 Ottobre 2023

L’Aquila. I consiglieri di minoranza del Comune dell’Aquila, composti da Stefano Palumbo , Paolo Romano , Stefano Albano, Enrico Verini, Lorenzo Rotellini, Stefania Pezzopane, Eva Fascetti, Simona Giannangeli, Elia Serpetti, Alessandro Tomassoni, Emanuela Iorio e Massimo Scimia rendono noto: “Abbiamo richiesto al presidente Santella la convocazione di una commissione territorio per affrontare le importanti e numerose problematiche relative all’area della stazione centrale dell’Aquila ancora irrisolte”.

“Quella più cogente riguarda sicuramente l’intervento di riqualificazione del piazzale che il Comune dell’Aquila sta realizzando in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana (RFI), con i lavori iniziati nel dicembre del 2021 ed interrotti appena 3 mesi dopo a causa del rinvenimento delle fondazioni dell’ex magazzino merci durante le opere di scavo. Da allora tutto è fermo con il perdurare dei sistematici allagamenti della parte non ancora coinvolta dai lavori in corrispondenza di ogni precipitazione piovosa, oltre agli evidenti disagi alla viabilità nei giorni di sole. L’ultimo episodio si è verificato proprio nella giornata di oggi; a causa della pioggia accumulatasi gli avventori della stazione sono stati costretti a fare i salti mortali da un angolo all’altro per non bagnarsi i piedi e poter prendere un autobus. Sono problemi ormai cronici che offrono un brutto biglietto da visita per un capoluogo di regione.

A questi si aggiungono quelli dovuti al fatto che, a distanza di oltre 13 anni dal sisma, il collegamento stradale della stazione ferroviaria alla Via Mausonia è ancora affidato ad una bretella stretta e a senso unico realizzata in fase di emergenza all’interno del sedime ferroviario. Vale la pena ricordare come nel gennaio del 2018 l’allora assessore Mannetti annunciò la volontà di riprendere l’idea, già ipotizzata dall’amministrazione Cialente, di realizzare un cavalcavia di connessione tra i due punti per superare la strettoia di Madonna del Ponte. Si disse che il progetto contava sulla disponibilità di 14 milioni di euro stanziati da una delibera CIPE, più il contributo di compartecipazione di RFI alla realizzazione del progetto. Di quel piano si sono purtroppo nel tempo perso le tracce. Come non si hanno più notizie sul percorso, più e più volte annunciato, di delocalizzazione dell’edificio dell’ex Consorzio Agrario il cui scheletro in acciaio ancora incombe a ridosso delle mura urbiche proprio in prossimità di Porta della stazione.

Riteniamo che tutti questi interventi siano di fondamentale rilevanza ma soprattutto strettamente collegati alla più complessa questione relativa alla metro di superficie San Demetrio – Scoppito, anch’essa finita nel dimenticatoio, la cui effettiva messa in funzione molto dipenderà dalla capacità di immaginare le varie fermate in un’ottica intermodale, a partire proprio dalla stazione centrale ridotta nel tempo ad un ruolo sempre più marginale all’interno dell’assetto urbano, nonostante l’enorme potenziale turistico e ambientale rappresentato dalla vicinanza della fontana delle 99 Cannelle, dal parco delle acque, dal Museo Nazionale d’Abruzzo (riaperto nei recuperati locali dell’ex mattatoio), dal Borgo Rivera, nonché dal percorso pedonale lungo le mura urbiche che speriamo possa vedere presto la luce.

Sono davvero troppe le criticità lasciate appese dalla prima amministrazione Biondi a cui questa seconda è chiamata a dare risposte, in una città che ha estremo bisogno di rinnovarsi sul piano della sostenibilità a partire proprio da quella nuova idea di mobilità solo evocata nel PUMS ma ancora lontanissima dall’essere attuata”.

 

Share53Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Monache di clausura al capezzale del boss: ecco come stanno veramente le cose

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Schianto mortale sulla Panoramica, due persone ferite: grave una donna

    460 shares
    Share 184 Tweet 115
  • I cuccioli di Amarena stanno bene, sono cresciuti e si preparano al letargo (video)

    1024 shares
    Share 410 Tweet 256
  • Nuovo treno Pescara-Roma, i dubbi dei 5 Stelle: “Vediamo quando arriveranno fondi promessi”

    181 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Cercasi 400 comparse per un film, 2 giorni di selezioni all’Aquila

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Parla il direttore del Parco nazionale d’Abruzzo: non è giusto uccidere l’orso ma è necessario

    359 shares
    Share 144 Tweet 90
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}