AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Omicidio Sant’omero: si è strangolato con una fascetta lo stalker e presunto assassino della dottoressa

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Giugno 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Sant’Omero. Lo cercavano da ieri sera e stamattina lo hanno trovato, morto suicida, strangolato da una fascetta di plastica in un appartamento di Martinsicuro (Teramo). Si chiamava Enrico Di Luca, aveva 69 anni ed era l’uomo dal quale Ester Pasqualoni, la dottoressa 53enne uccisa ieri nel parcheggio dell’ospedale di Sant’Omero (Teramo), si sentiva perseguitata, tanto da presentare un esposto alla Polizia, nel 2014, dicendo di temere per la propria incolumità. Già poche ore dopo l’omicidio, in base a testimonianze raccolte, gli investigatori avevano ricostruito la vicenda, indirizzando le ricerche verso Di Luca, ex investigatore privato. I due si conoscevano dal 2005, ma da fine 2013 lui aveva cominciato a mandarle messaggi insistenti, la aspettava sotto casa e la seguiva. Come ha fatto ieri, conoscendo evidentemente le sue abitudini. L’ha aspettata nel parcheggio dell’ospedale, l’ha colpita con un’arma da taglio che non è stata ancora ritrovata e poi è fuggito a bordo della sua auto bianca, rintracciata nella notte dai Carabinieri sotto al condominio di Martinsicuro dove lui, nel frattempo, si era tolto la vita.

Il pm Davide Rosati, titolare del fascicolo, ha disposto l’autopsia sulla salma della donna e su quella del presunto assassino, l’incarico sarà affidato domattina. Intanto proseguono le indagini, delegate al nucleo operativo della Compagnia di Teramo, diretta dal comandante Roberto Petroli. Il sindaco di Roseto degli Abruzzi (Teramo), dove Ester viveva, ha proclamato il lutto cittadino in occasione dei funerali la cui data non è stata ancora fissata. E questa sera alle 20:30 una veglia e un reading di poesie sono stati organizzati a Teramo, nei giardini di piazza Orsini, dal centro di cultura delle donne ‘Hannah Arendt’ e dal Comitato ‘Se Non Ora Quando?’. Le associazioni “si uniscono al dolore dei figli e della famiglia della dottoressa Ester Pasqualoni, uccisa dal suo stalker”. Ogni donna accenderà una candela “in ricordo dell’amata dottoressa che ha vissuto in solitudine l’oppressione e l’invadenza di quell’uomo che da troppo tempo la inseguiva con i suoi pedinamenti, con i suoi messaggi”. “Un baluardo del Day Hospital Oncologico”, una donna eccezionale, una collega sempre pronta ad aiutare gli altri. Ricordano così Ester, commossi, la Direzione generale della Asl di Teramo e tutti i dipendenti dell’azienda.

Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

“Per noi questa vicenda è sicuramente una grande sconfitta” ha detto oggi il capo della Polizia, Franco Gabrielli, parlando dell’omicidio a margine del convegno “La vittima al centro”, presso la Scuola Superiore di Polizia. “Le vittime devono essere i soggetti primari della nostra attività, soprattutto nei reati di genere” ha detto Gabrielli ricordando che “oggi ci sono strumenti come l’ammonimento, l’allontanamento, che prima non c’erano” anche se, come in questo caso, “non sono stati sufficienti. Purtroppo questi comportamenti hanno una gamma di modalità che può portare anche a situazioni tragiche, ma non possiamo incarcerare tutti gli stalker”. “Siamo sconvolte e arrabbiate. Telefono Rosa ha avuto modo di conoscere personalmente la dottoressa, ci uniamo allo strazio dei familiari e dei due poveri figli che ha lasciato ­ dice Gabriella Carnieri Moscatelli, presidente di Telefono Rosa ­ Ma non bastano più parole e cordoglio. Scriveremo al presidente Mattarella, in qualità di capo del Csm, al ministro della Giustizia, alla sottosegretaria con delega alle Pari opportunità, perché ci ricevano e intervengano. Negare che esista un problema nell’applicazione delle leggi in tema di violenza sulle donne (leggi che ci sono!!) è negare l’evidenza. Ci chiediamo se i giudici che hanno predisposto l’archiviazione per le denunce fatte dall’oncologa oggi non provino disagio. E la Magistratura ritiene davvero che i giudici abbiano tutti gli elementi, le conoscenze e la sensibilità per decidere di casi simili? Non è ora, forse, di ammettere che serve formazione anche per i Giudici? Noi non possiamo più stare a guardare”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication