AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Olivicoltura, il 2014 è stato un “annus horribilis” per l’Abruzzo. Tutta colpa della mosca

Redazione Centrale di Redazione Centrale
29 Gennaio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Green pass: in un giorno 62 attività commerciali controllate, una sanzione

Pescara, uomo va in escandescenza durante controllo: arrestato dai vigili

5 Luglio 2025
Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

Solidarietà e musica, a Francavilla al Mare oltre 9.000 euro per l’ambulanza neonatale

5 Luglio 2025

Morro d’Oro. E’ stato un “annus horribilis” il 2014 per l’olivicoltura regionale, che a causa della “mosca” ha registrato un drastico calo della produzione che oscilla tra il 65% e l’80%. Una situazione che purtroppo ha coinvolto ben 61mila aziende agricole delle 67mila complessive e quindi tutto il territorio abruzzese.olivi xylellaDi questi argomenti si parlera’ sabato, alle 9.45 presso il Frantoio Montecchia di Morro D’Oro nel convegno che non a caso e’ stato intitolato “Olivicoltura, ripartire dopo un anno difficile”. “E’ necessario riflettere su quanto e’ successo per trovare le prospettive e gli strumenti per far ripartire il comparto – spiega Gennaro Montecchia – perche’ la produzione di olio rappresenta ancora oggi una risorsa per l’economia agricola abruzzese”. Il programma prevede la partecipazione di Luciano Pollastri, agronomo dell’assessorato regionale all’Agricoltura, che interverra’ sul tema “Tecniche agronomiche per un’olivicoltura di qualita’, di Domenico D’Ascenzo, del Servizio fitosanitario regionale, che parlera’ delle problematiche fitosanitarie emergenti in olivicoltura e dei criteri di difesa, di Giuseppe Rutiliano, di Agromillora Italia, che si soffermera’ sui sistemi colturali ad alta densita’, dall’olivo al mandorlo, dell’assessore regionale all’Agricoltura, Dino Pepe, del sindaco di Morro d’Oro, Michele Poliandri e di Caterina Provvisiero, dirigente scolastico dell’Istituto di Istruzione superiore “Di Poppa-Rozzi”. Il dibattito sara’ moderato dalla giornalista Mirella Lelli. Il Convegno e’ promosso dal Frantoio Montecchi con la collaborazione dell’Istituto Di Poppa Rozzi di Teramo, con il Patrocinio della Regione Abruzzo e il Comune di Morro D’Oro. Rilascia crediti formativi per agronomi, forestali, periti agrari e agrotecnici.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication