AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nuove frontiere per la salute degli animali selvatici: accordo Istituto Zooprofilattico e Parco Maiella

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
3 Novembre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Pescara. L’era COVID ci ha messo tutti dinanzi alla complessità delle dinamiche delle malattie nelle popolazioni, abbiamo per la prima volta dovuto tutti confrontarci con alcuni concetti di epidemiologia, prima sconosciuti ai più, abbiamo capito come le relazioni tra uomini, popolazioni animali e ambiente debbano essere viste con un approccio integrato, olistico, tendente a definire il quadro generale di “One Health”.
Solo un approccio multidisciplinare può infatti garantire la comprensione di tale complessità. Abbiamo sentito spesso dire oltre il 70 % dell’origine delle malattie infettive emergenti dell’uomo sia di origine animale, per lo più da animali selvatici, e questo è vero: ma è altrettanto vero che tali malattie sono effetto di relazioni complesse tra uomini, animali domestici e selvatici, e che trovano spiegazione, quando riusciamo ad averla, nell’analisi di fattori quali la densità di popolazione umana, la diversità e l’abbondanza di animali selvatici, e i cambiamenti dell’ambiente messi in atto dall’uomo, primi fra tutti la deforestazione, l’espansione di pratiche agricolturali intensive, l’intensificazione della produzione zootecnica, il commercio di animali.
Lo scrive in un articolo pubblicato sul sito istituzionale, il Parco della Maiella.


In questo contesto nasce la sfida ambiziosa dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise e del Parco Nazionale della Maiella di una collaborazione che metta insieme le buone pratiche, la lunga esperienza nel campo epidemiologico e i sistemi diagnostici dell’Istituto e le possibilità che derivano da un laboratorio a cielo aperto, come quello del Parco, nel quale la conoscenza delle dinamiche ecologiche che regolano lo stato di salute degli animali selvatici è da anni supportata da un intenso lavoro di campo e da collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali di recente realizzate da parte del Wildlife Research Center del PNM.

In virtù delle le rispettive aree di attività e competenze, l’accordo mira allo sviluppo di servizi innovativi e di attività di ricerca in ambito eco-epidemiologico e gestionale sulla fauna selvatica. Si lavorerà per costruire un modello sperimentale di messa a sistema dei dati sanitari con elementi di ecologia delle popolazioni oggetto della sorveglianza epidemiologica, ivi inclusi i dati riferiti alle interazioni spaziali, trofiche e sanitarie tra animali selvatici e animali domestici monticanti; il percorso è quello indicato dalla disciplina, così di recente definita, della Conservation Medicine rivolta prioritariamente a specie in via di estinzione o sottoposte a particolari regimi di tutela.

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

L’Aquila attira sempre più turisti: boom di arrivi nel 2024

15 Luglio 2025
Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

Agenzia per il lavoro: i consiglieri del partito democratico bocciano la decisione “prematura e senza dialogo”

15 Luglio 2025

Venerdì 5 Novembre, presso la Sala Tosti dell’ex-Aurum a Pescara, il Direttore Generale IZSAM Nicola D’Alterio, il Presidente del Parco Lucio Zazzara, insieme ai referenti tecnici del progetto, presenteranno le iniziative in campo, che confermano ancora una volta l’esclusività e il primato dell’Abruzzo come Regione verde e sensibile alla cura della salute e del benessere dell’uomo e degli animali.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication