L’Aquila. La Poa magellensis, piccola pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Poaceae, vive solo sulle creste più elevate del Parco Nazionale della Majella: a questa pianta è stata dedicata una ricerca dell’università di Camerino. “È una pianta endemica della Majella, in tutto il mondo vive solo su questa montagna” spiega l’università.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista internazionale Phytokeys (l’articolo, da cui è tratta la foto, è a questo link). I ricercatori Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci l’hanno descritta e pubblicato il lavoro in collaborazione con Luciano Di Martino, direttore del Parco Nazionale della Majella. “La pianta più vicina è Poa ligulata che vive in Spagna e Marocco, che, come la nuova specie, si caratterizza per aver alla base delle foglie strutture argentee (ligule) particolarmente sviluppate. Le ligule la rendono riconoscibile e bella agli occhi meno distratti, perché colorano di riflessi argentei i cuscinetti di foglie tra le rocce” spiegano.