AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

“Non più invisibili”, pranzo collettivo di operai e cittadini al Festival della Partecipazione (Gallery)

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
8 Luglio 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Migranti: minori sbarcati Ancona verso centri accoglienza Abruzzo, potranno studiare e integrarsi

30 Gennaio 2023
In un biglietto la verità sull’omicidio-suicidio di Ortona: 2 fratelli uniti anche nella morte

In un biglietto la verità sull’omicidio-suicidio di Ortona: 2 fratelli uniti anche nella morte

30 Gennaio 2023

L’Aquila. “Ogni giorno entrano nelle case distrutte degli aquilani, ne rimuovono le macerie, le mettono in sicurezza, cominciano a ricostruirle, le dotano di nuovi servizi, le decorano di nuovi stucchi, le dipingono e le riconsegnano ai loro abitanti: senza conoscerli, senza incontrarli”. Stavolta gli operai della ricostruzione non sono andati ad affollare pizzerie e tavole calde del centro storico. Stavolta per la pausa pranzo sono stati accolti in una grande casa alberata. Non più invisibili è il pranzo condiviso organizzato nel Parco del Castello ed è il cuore simbolico del Festival della Partecipazione. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere l’incontro tra i cittadini e coloro che, giorno per giorno, ricostruiscono le loro case. Sono state le stesse famiglie a preparare i piatti poi serviti agli operai delle varie Pranzo condiviso 2imprese edili. 3500 lavoratori, quasi la metà non italiani. E’ intervenuto anche il segretario generale della CGL Susanna Camusso, a tavola con il ministro del Lavoro Giuliano Poletti, la senatrice Stefania Pezzopane, l’assessore regionale Giovanni Lolli con altre autorità, il comico Enrico Bertolino e alcuni degli organizzatori del festival. Il ministro è intervenuto nella mattinata a Palazzo Fibbioni per discutere il tema del riuso degli spazi abbandonati. Questo è solo uno degli oltre cinquanta appuntamenti del festival, che mira a coinvolgere i cittadini in prima linea nello sviluppo della comunità. Partecipando, intervenendo, ascoltando e discutendo. “Non vorremmo che il festival si riducesse ad un’occasione mediatica, ma che diventasse un luogo concreto per tessere relazioni, per aiutare, lasciando un’impronta concreta, il percorso di ricostruzione civica e urbana che la città sta attraversando”, si legge nella nota degli organizzatori Marco De Ponte ( ActionAid Italia), Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva) e Francesca Rocchi (Slow Food Italia). “In questi quattro giorni, attraverso parole, musica, teatro e immagini vorremmo declinare le mille sfaccettature del termine “partecipazione”, e raccontare impegno, ascolto, incontro dell’altro, riappropriazione degli spazi, urbani e democratici, reali e ideali. Perché il 10 luglio non sia solo il giorno di chiusura del festival, ma l’inizio di un nuovo percorso, più consapevole e qualificato, di impegno civico”. @DiegoRenzi

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Perché “no” al 41 bis

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il controsenso delle cose con un senso

Notizie più lette

  • Bambina scomparsa sugli impianti da sci a Roccaraso, l’appello: “Aiutateci a trovarla”

    Bambina scomparsa sugli impianti da sci a Roccaraso, l’appello: “Aiutateci a trovarla”

    6433 shares
    Share 2573 Tweet 1608
  • Strangola il fratello con grave disabilità e si toglie la vita: tragedia in Abruzzo

    905 shares
    Share 362 Tweet 226
  • Caos a Campo Felice, sciatori bloccati per ore nel parcheggio

    1278 shares
    Share 511 Tweet 320
  • La piccola Violante è stata ritrovata, sospiro di sollievo a Roccaraso

    2437 shares
    Share 975 Tweet 609
  • Niente neve naturale e costi troppo alti: la stazione sciistica di Pescocostanzo rimarrà chiusa

    949 shares
    Share 380 Tweet 237
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication