AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nella scuola Summer Scholl Coldiretti sul made in Italy anche due studentesse abruzzesi

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
14 Settembre 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Ortona. Si è conclusa oggi la Summer School di Coldiretti Giovani Impresa, l’esperienza di formazione che dal 9 settembre ha riunito a Pollica (SA), nella sede della dieta mediterranea, ben 30 giovani laureati  provenienti dalle università di tutta Italia scelti tra centinaia di curricula arrivati. Tra coloro che hanno superato la selezione, anche due studentesse abruzzesi, Chiara Piersante e Silvia Cotellese, entrambe 25enni di Ortona. Le due ragazze, laureate in economia aziendale, hanno partecipato alla prima “Summer school” sull’ecosistema del made in Italy. Nel corso della settimana di studio, le giovani ortonesi hanno approfondito il made in Italy nei suoi aspetti giuridici, socio-economici, ambientali, commerciali e comunicativi attraverso lezioni di docenti, esperti, manager e comunicatori. Ieri, venerdì 12 settembre, a chiusura del percorso didattico, una intera giornata dedicata alla tutela e alla valorizzazione dell’agroalimentare italiano con la presenza del presidente nazionale di Coldiretti Roberto Moncalvo e del presidente dell’Ice Riccardo Monti. Per l’Abruzzo, oltre alle due studentesse, ha partecipato alle due giornate foto summerfinali anche il delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa Pier Carmine Tilli. “Dalla prima Summer School sul Made in Italy promossa dalla Coldiretti”, commenta Coldiretti Abruzzo, “è emerso che la contraffazione e la falsificazione dei prodotti alimentari Made in Italy vale nel mondo circa 60 miliardi di euro e costa all’Italia quasi trecentomila posti di lavoro che si potrebbero creare nel Paese con una seria azione di contrasto a livello nazionale e internazionale particolarmente importante in un momento di crisi. A quasi quattro anni dall’iscrizione della dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’UNESCO si sono moltiplicati i casi di pirateria alimentare con la diffusione di prodotti che non hanno nulla a che fare con la realtà produttiva nazionale ma che utilizzano impropriamente nomi, immagini, colori e paesaggi per trarre in inganno i consumatori sul mercato mondiale. Per l’Abruzzo non è diverso, anche i nostri prodotti sono potenziali vittime di contraffazioni. Perciò, è sempre più evidente che il Made in Italy rappresenta uno degli asset strategici su cui basare un nuovo modello di sviluppo intorno al quale è necessario costruire nuove figure professionali, che possano contribuire a far evolvere al massimo le sue potenzialità, come brand a livello internazionale. E la Summer ne è un concreto esempio”.

 

Al via l’edizione 2020 di ‘Abruzzo dal vivo’, ecco quali sono i 23 Comuni coinvolti nel progetto

Tempio di Pagliaroli abbandonato: la denuncia del regista Alessio Consorte

12 Luglio 2025
Autostrada A25: chiusure notturne delle rampe dello Svincolo di Cocullo

Autostrada A25: chiusure notturne delle rampe dello Svincolo di Cocullo

12 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication