AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nel cuore Parco Nazionale d’Abruzzo nasce la sala dei pipistrelli

Redazione Centrale di Redazione Centrale
25 Agosto 2016
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Fase 3 ed estate 2020, il Pd San Salvo raccoglie l’appello dei balneatori: stop a gestione totalitaria

Consulti e sport in riva al mare, al via le Spiagge della salute

4 Luglio 2025
A un mese dalla scomparsa una messa in suffragio di suor Nella Casasanta

A un mese dalla scomparsa una messa in suffragio di suor Nella Casasanta

4 Luglio 2025

Barrea. Tabella ParcoUn’iniziativa unica, un ‘grande fratello’ zoologico: un centro dedicato allo studio e alla conoscenza dei pipistrelli in cui, grazie alla presenza di videocamere, è possibile osservare con discrezione una colonia di circa 170 esemplari intenti nelle loro attività quotidiane appartenenti a una specie minacciata, il rinolofo maggiore. È la novità nata a Barrea (L’Aquila) che sarà inaugurata sabato 27 agosto alle 16,00: un centro visita dedicato ai pipistrelli, a poca distanza dal Castello monumentale del paese nel cuore del Parco nazionale d’Abruzzo. Turisti e visitatori potranno così ammirare ‘in diretta’ la vita segreta di questi rari e poco conosciuti animali all’interno di una moderna sala in cui testi, foto e sussidi audiovisivi aiutano a scoprire e apprezzare questi mammiferi innocui e importantissimi, spesso accompagnati da falsi miti e credenze che ne hanno ingiustamente rovinato la reputazione.La sala è stata realizzata dal Comune di Barrea nel centro storico, mentre le telecamere sono state posizionate all’interno di un immobile adiacente di proprietà di un privato. “Il risultato è straordinario ­ dice il sindaco di Barrea, Andrea Scarnecchia ­ frutto di una collaborazione tra il Comune, la Wildlife Research Unit il gruppo di ricerca diretto dal Professor Russo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Pnalm e un privato cittadino che colgo l’ occasione per ringraziare, a nome della comunità di Barrea. La sala dei pipistrelli sarà una ulteriore attrattiva per i numerosi turisti che visitano Barrea, ma anche un’occasione di studio e tutela del piccolo mammifero alato che abita da secoli il borgo antico”. “Quella di Barrea è una bella iniziativa per la sensibilizzazione, l’educazione ambientale e la protezione di una specie che come Ente abbiamo il dovere di tutelare ­ spiega il presidente del Parco Antonio Carrara ­ nel Parco ci sono 26 specie di chirotteri e una maggiore conoscenza, capace di rimuovere anche i pregiudizi, sicuramente ci aiuterà a tutelarli”. Barrea si pone così all’ avanguardia diventando il primo comune bat­friendly del Parco.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication