AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nei laboratori del Gran Sasso inaugurato l’esperimento Cuore dentro il ‘frigorifero’ più freddo mai realizzato

Redazione Centrale di Redazione Centrale
23 Ottobre 2017
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Una tonnellata di rivelatori sospesa dentro il ‘frigorifero’ più freddo mai realizzato per contenere una quantità significativa di materia, a una temperatura pochissimo distante dallo zero assoluto”. Così il presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Fernando Ferroni, ha descritto l’esperimento Cuore (Cryogenic underground observatory for rare events), inaugurato oggi nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (Lngs). Nato da una collaborazione tra università e centri di ricerca italiani e statunitensi, l’esperimento si basa sul “metro cubo più freddo dell’universo”. Superati i primi test, durati due mesi, l’esperimento è pronto a funzionare per i prossimi cinque anni anni. Il suo obiettivo, ha spiegato il responsabile scientifico dell’esperimento Cuore, Oliviero Cremonesi, è risolvere “un mistero che dura da 80 anni, ossia se una particella possa essere uguale alla sua antiparticella, come posto da Ettore Majorana. Questo per il neutrino potrebbe essere possibile e aprire, quindi – ha evidenziato – nuove prospettive di comprensione di fenomeni che ancora non capiamo”.

Le risposte, ha detto Cremonesi, riguardano “in particolare la simmetria cosmica tra materia e antimateria. Perché noi siamo fatti di materia, ma non vediamo il corrispettivo di antimateria”. L’impiego di temperature estremamente ridotte è dovuto al fatto che “questa tecnologia funziona come un calorimetro: dall’energia che viene liberata, piccolissima, misuriamo l’innalzamento di temperatura e questo è possibile solo a temperature molto basse, intendo 273,13 gradi sotto zero”, ha precisato. All’interno del rivelatore c’è uno scudo protettivo realizzato grazie alla fusione di lingotti di piombo recuperati da una nave romana affondata oltre 2.000 anni fa al largo delle coste della Sardegna. Questo perché, ha concluso Cremonesi, “appena uscito dalla metallurgia il piombo contiene un isotopo figlio della radioattività naturale che ha una vita media di 22 anni. Se uno aspetta un periodo lungo scompare da solo e con 2.000 anni possiamo essere certi che sia ampiamente passato”.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication