AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nei delfini spiaggiati scoperte lesioni da Alzheimer come quelle umane, la scoperta dell’Università di Teramo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
19 Gennaio 2018
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. I delfini, precisamente stenella striata e tursiope, potrebbero candidarsi come validi modelli di neuropatologia comparata per lo studio dell’Alzheimer. Alcuni esemplari di stenella striata e di tursiope spiaggiati lungo le coste spagnole mostravano lesioni encefaliche sovrapponibili a quelle osservate nel cervello di pazienti umani con malattia di Alzheimer, come dimostrato da una ricerca americana pubblicata su Alzheimer’s & Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association. La tesi trova conferma nello studio di Giovanni Di Guardo, docente di Patologia Generale e Fisiopatologia Veterinaria alla Facolta’ di Medicina Veterinaria dell’Universita’ degli Studi di Teramo, pubblicato sulla stessa rivista. Il lavoro di Danie’lle Gunn-Moore e collaboratori, riporta che gli animali spiaggiati, appartenenti a due specie cetologiche ampiamente diffuse nel Mediterraneo, mostravano lesioni encefaliche sovrapponibili a quelle osservate nel cervello di pazienti umani con malattia di Alzheimer, vale a dire la presenza di ‘depositi e placche di beta-amiloide’, nonche’ di “aggregati neurofibrillari di proteina tau”.

“Al di la’ del fatto – ha spiegato Di Guardo che si tratta della prima descrizione di una tale neuropatia centrale nei cetacei e, piu’ in generale, in qualsivoglia specie animale selvatica, questo studio riconosce il suo principale elemento di forza nell’identificazione della stenella striata e del tursiope quali nuove specie potenzialmente in grado di “ricapitolare” le caratteristiche neuropatologiche e, presumibilmente, anche i fondamentali aspetti neuropatogenetici tipici della malattia di Alzheimer. Ne consegue – ha aggiunto il patologo che i delfini potrebbero candidarsi come validi “modelli di neuropatologia comparata” per lo studio della malattia di Alzheimer, qualificandosi ancor piu’ “compiutamente” in tal senso qualora anche nei delfini, come gia’ documentato nella nostra specie, la proteina prionica cellulare fungesse da recettore nei confronti degli oligomeri solubili di beta-amiloide, molecole a spiccata azione neurotossica che svolgerebbero un ruolo cruciale nella patogenesi della malattia di Alzheimer. L’espressione della proteina prionica cellulare – ha concluso Di Guardo e’ gia’ stata descritta nell’ambito di un precedente lavoro svolto dall’Universita’ di Teramo in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana e con l’Universita’ degli Studi di Padova, a livello sia del tessuto cerebrale sia di una serie di organi e tessuti linfatici di cetacei rinvenuti spiaggiati lungo le coste italiane”.

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication