AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nasce la Tua, firmato l’atto di fusione tra Gtm e Fas. Entro il 30 giugno incorporate in Arpa

Redazione Centrale di Redazione Centrale
9 Giugno 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

Pescara. Centoquarantadue milioni di euro il giro d’affari che rende la nuova società di Trasporto unico abruzzese (Tua), la seconda azienda dopo Sevel, la settima nel panorama nazionale con i suoi 30.196.088 chilometri preventivati, la nona per i valori di produzione tra servizio urbano, suburbano, extra urbano e ferro, 1.601 i dipendenti. arpa2Tua nasce formalmente con l’atto di fusione tra Gtm e Fas, firmato ieri nella sede della presidenza della Giunta regionale a Pescara mentre resta in carica la presidenza Arpa, almeno fino al 30 giugno, per consentire l’approvazione del bilancio. Entro il 30 giugno sarà perfezionato anche l’ultimo passaggio che incorpora in Arpa Gtm e Fas. La nuova governance ipotizzata vedrà una divisione gomma e una divisone ferro. Nella Divisione gomma si sta pensando alla ripartizione dei compiti in aree omogenee: area esercizio, area tecnica, area amministrativa, area delle risorse umane e area di staff alla presidenza. Gli obiettivi di Tua sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa dal presidente della Giunta regionale, Luciano d’Alfonso, dal presidente di Arpa, Luciano D’Amico, e dal sottosegretario con delega ai Trasporti, Camillo D’Alessandro, poco prima dell’atto di fusione, perfezionato in tarda mattinata. A Tua sarà affidata “l’integrazione ferro-gomma nell’obiettivo di offrire ai cittadini un sistema di mobilità efficace e confortevole, e al sistema industriale regionale un partner economico per la mobilità delle merci e per le connessioni alle reti logistiche”. I primi atti del Cda, riunitosi subito dopo la conferenza stampa, per procedere all’atto di fusione tra Gtm e Fas, introducono di fatto un nuovo modello gestionale che porterà benefici all’efficientamento dei servizi ed un risparmio nelle spese, obiettivi alla base della riforma del sistema trasportistico regionale. Il primo atto riguarda l’acquisto di 36 nuovi bus, di cui 28 a metano, che potenzieranno il parco rotabile di Tua, oggi composto di 890 mezzi con un’anzianità media di 11 anni. I bus a metano, contrariamente dalla consuetudine, saranno utilizzati anche per la lunga percorrenza e ciò permetterà di ridurre di oltre il 50 per cento i costi di trazione, rispetto all’utilizzo del gasolio, con prestazioni invariate. L’Abruzzo saà’ la prima regione in Italia a sperimentare un servizio così esteso con il metano. Una novità aggiuntiva riguarda il sistema di manutenzione per i nuovi bus che assicurerà condizioni di sicurezza per i mezzi, a costi predeterminati per 12 anni, oltre il periodo di garanzia ordinario. Sempre nella seduta odierna il Cda si occuperaà di bandi di gara per 48 milioni di euro finalizzati alla fornitura di sedici milioni di litri di gasolio per la durata di quindici mesi, e all’acquisto di ricambi per un triennio. A fine anno l’organo di vertice dell’azienda delibererà anche l’adozione di un sistema di qualificazione di gare e l’istituzione di un albo fornitori che regolamenterà tutti gli acquisti e le forniture di servizi,gestiti solo attraverso gare pubbliche. Con il varo di Tua tutte le operazioni di manutenzione del parco rotabile saranno effettuate negli impianti aziendali con personale interno; lo stesso varrà per l’acquisto e la manutenzione di pneumatici. Tua mira a valorizzare le competenze aziendali disponibili. Il presidente D’Alfonso ha parlato di “soggetto potente per una regione potente”, che potenzialmente guarda alle regioni Marche e Umbria. “Non era scontato” ha chiarito “che si perseguisse questo risultato. La società unica consentirà efficacia e risparmio grazie all’allineamento delle voci economiche per beni e servizi”. Per D’Alessandro “questo Governo regionale ha mantenuto l’impegno di realizzare, in un anno, un obiettivo programmatico, per il quale i cittadini abruzzesi ci hanno dato il loro mandato”. “Tua” ha aggiunto “nasce senza un licenziato o un licenziabile, nonostante gli esuberi ereditati e scelte del passato non facilmente governabili in termini finanziari”. “Non abbiamo incontrato nessuna resistenza ma tanti legittimi timori”. Per i contratti del personale, D’Alessandro ha spiegato che in accordo con i sindacati si è provveduto a “sospendere per un mese l’efficacia del contratto unico mentre si sta lavorando ad un contratto orientato alla produttività”. D’Amico si è soffermato sulla “sfida tutta sullo sviluppo, che si regge su premesse assai solide, comunque su un piano di parità di Tua con competitor nazionali. Gli obiettivi strategici” ha concluso “sono quelli di offrire servizi sempre più aderenti alle richieste degli utenti a sosti contenuti”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication