AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nasce il parco regionale naturale ‘Costa dei trabocchi’, 6 miglia marine lungo il litorale

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Novembre 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Operazione dei carabinieri per appalti di fornitura all’ospedale dell’Aquila, indagati due medici e tre amministrativi

Operazione dei carabinieri per appalti di fornitura all’ospedale dell’Aquila, indagati due medici e tre amministrativi

10 Giugno 2023
Ferrovie, definito il progetto linea Adriatica: 8,5 miliardi e un’ora in meno di viaggio

I fondi della linea ferroviaria Roma-Pescara andranno alla Orte-Falconara, competitor dell’Abruzzo

10 Giugno 2023

L’Aquila. Il Consiglio regionale, nella seduta di ieri, ha approvato all’unanimità l’istituzione del parco naturale regionale “Costa dei Trabocchi” (il nome è stato modificato dall’originario “Trabocchi del Chietino e Costa Frentana” con un emendamento). Costa dei Trabocchi 1L’area protetta sorgerà tra il confine nord del Comune di San Vito Chietino e il confine sud del Comune di Rocca San Giovanni e si estende per 6 miglia marine nel tratto di mare prospiciente i due centri del litorale frentano. “L’ambiente marino” si legge nell’articolato “è caratterizzato dalla presenza di flora, vegetazione e fauna mediterranea di notevole interesse, da emergenze geologiche e geomorfologiche di interesse e dalla presenza dei ‘trabocchi’, già tutelati dalla legge regionale 93 del 1994”. La gestione dell’area protetta è affidata ai Comuni di San Vito e Rocca San Giovanni, che avranno 120 giorni di tempo per nominare gli organismi del parco. Per la gestione gli stessi Comuni potranno avvalersi di associazioni di protezione ambientale, di società cooperative, delle università e dell’istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise. All’interno del perimetro del parco, in ogni caso, saranno consentite le attività di pesca e il transito di natanti e piccole imbarcazioni. Per il 2015 è previsto un contributo regionale di 50mila euro, mentre per gli anni successivi lo stesso sarà stabilito dal bilancio regionale. Il Consiglio ha approvato anche la deroga ai termini di pubblicazione sul Burat. La norma, quindi, entrerà in vigore già da oggi.

Share52Send

Blog d'Autore

Fuori di testo di Pietro Guida

Quando il governo fa confusione tra migranti irregolari e profughi

Pareri divini di Franco Santini

Plenus di Palusci: un pecorino che vi spiazzerà

Doppio senso di Vittorio Tucceri

Il poeta sull’amore: “Posizione ridicola, fatica tanta, godimento breve”

Notizie più lette

  • Fuggono al posto di blocco, gettano la droga e tentano di investire un agente: arrestati

    Giovane donna aggredita selvaggiamente all’Aquila: arrestato un magrebino

    248 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Il governo cancella i fondi Pnrr per la linea Roma Pescara, finanziamenti dirottati altrove

    307 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Proclamate le 25 finaliste di Miss Mondo 2023: per l’Abruzzo in gara la diciottenne Cristina Yaremchuk

    225 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Terribile schianto sulla Fondovalle Trigno, coinvolte tre vetture: morto un ragazzo di 30 anni

    541 shares
    Share 216 Tweet 135
  • A14, chiusura tratto tra Pineto e Pescara nord in entrambe le direzioni

    168 shares
    Share 67 Tweet 42
AbruzzoLive

ABRUZZOLIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • Credits
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Migliori.io

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • L’AQUILA
  • PESCARA
  • CHIETI
  • TERAMO
  • MARSICA
  • NECROLOGI

© 2022 Live Communication