AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nas nelle mense scolastiche: riscontrate carenze negli alimenti e alle strutture, sequestri e sanzioni

Redazione Centrale di Redazione Centrale
3 Novembre 2017
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Alimenti sequestrati, persone segnalate all’autorità giudiziaria e amministrativa, sanzioni amministrative per 15mila euro. E’ il bilancio di una serie di controlli che i Carabinieri del Nas di Pescara hanno eseguito nelle mense scolastiche e negli istituti dell’infanzia, primari e secondari, sia pubblici che privati, in tutto l’Abruzzo. Undici, nel complesso, le strutture ispezionate.

In Provincia di Pescara, i militari, diretti dal maggiore Domenico Candelli, hanno segnalato all’autorità giudiziaria il responsabile e l’addetta alla refezione di una scuola per l’infanzia in cui venivano impiegate, per la preparazione dei pasti, materie prime convenzionali, sebbene nei contratti stipulati con i genitori dei bambini venisse vantato l’uso esclusivo di prodotti biologici. In un centro cottura cittadino, che forniva servizio di catering ad una scuola privata, invece, i militari, in collaborazione con personale della Asl, hanno documentato gravi carenze igienico sanitarie e gestionali. Immediato è scattato il provvedimento di sospensione dell’attività e il vincolo per oltre 50 chilogrammi di prodotti alimentari, di origine animale e vegetale, risultati carenti di informazioni utili alla loro rintracciabilità.

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

In provincia di Chieti, i Carabinieri del Nas hanno ispezionato un nido che, oltre ad essere mantenuto in condizioni strutturali carenti, è risultato privo di autorizzazione. A seguito dell’informativa dei Nas, il primo cittadino del comune interessato ha adottato il provvedimento di chiusura immediata. In una scuola primaria di un comune della costa i Carabinieri hanno rilevato inadeguatezze igienico sanitarie e strutturali, sia nei locali destinati alla preparazione dei pasti sia in quelli ad uso didattico e nelle relative pertinenze. I responsabili sono stati segnalati alle autorità competenti che hanno disposto l’immediata rimozione delle non conformità. In un ulteriore istituto scolastico, che ospita gli alunni della scuola primaria e secondaria, i Carabinieri hanno proceduto al sequestro di alimenti vari, pronti per essere lavorati e somministrati ai discenti, privi di informazioni sulla loro rintracciabilità.

In provincia dell’Aquila, in un comune della Marsica, gli ispettori del Nas, in collaborazione col personale della Asl, nelle more di un’ispezione in un centro cottura pasti per le scuole pubbliche, hanno disposto il divieto di utilizzo di diverse decine di chilogrammi di alimenti che, acquistati congelati e surgelati, erano stati sottoposti a scongelamento con modalità improprie. Ai responsabili sono state contestate violazioni amministrative per l’omesso aggiornamento del piano di autocontrollo aziendale e per le carenze igieniche rilevate negli ambienti di lavorazione degli alimenti.

In tutti gli istituti ispezionati, i Carabinieri del Nas, oltre che nei locali per la preparazione dei pasti, hanno svolto verifiche anche negli ambienti didattici. Le diverse carenze rilevate – infiltrazioni di acqua piovana, intonaci rovinati, malfunzionamento dei servizi igienici, carenze nella cartellonistica relativa all’indicazione delle uscite in caso di emergenza – sono state segnalate agli enti preposti. In una scuola dell’infanzia del pescarese i militari hanno documentato una massiva presenza di deiezioni di volatili ed ostacoli fissi a ridosso di un’uscita di emergenza. Ammontano a circa 15.000 euro le sanzioni amministrative contestate agli operatori del settore alimentare responsabili, a vario titolo, delle carenze igienico sanitarie e strutturali, dell’omesso aggiornamento dei piani di autocontrollo aziendale e della carenza nelle procedure di rintracciabilità degli alimenti.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication