AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Mostra archeologica nel borgo medievale di Castel di Ieri, tra storia e territorio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
11 Agosto 2014
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Castel di Ieri. Si è inaugurata l’8 agosto alle 18 a Castel di Ieri(AQ) presso la Sala Santa Croce la mostra “Archeologia nel borgo” organizzata dalla Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo in collaborazione con il Comune di Castel di Ieri e il Parco naturalistico regionale Velino Sirente. L’idea di realizzare una mostra nel borgo medievale di Castel di Ieri nasce dall’esigenza di riconnettere la storia di questo territorio con i luoghi del suo svolgimento. Il percorso si snoda attraverso alcuni corredi della necropoli protostorica rinvenuta in  località Le Castagne, negli anni Ottanta, per poi giungere a illustrare l’area sacra in località Madonna del Soccorso. Per la prima volta si è scelto di esporre a Castel di Ieri alcuni dei reperti più significativi, in grado di ripercorrere le vicende che hanno interessadownload (5)to l’importante complesso sacro: la statua di Giove, in parte ricomposta, è affiancata dai doni votivi che i fedeli offrirono e da alcune decorazioni architettoniche che ornavano la parte superiore del tempio. La collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo e il Comune di Castel di Ieri ha consentito di rendere fruibile l’area archeologica, mediante la stipula di una convenzione nel 2012; la realizzazione di un impianto di illuminazione, grazie all’intervento del Parco Regionale Sirente Velino, permette di visitare l’area anche in orari notturni e di avviare una serie di iniziative che possano restituire, sia alla comunità locale della Valle Subequana sia a coloro che qui giungono, un luogo da condividere e tutelare. A partire dal 1987 la Soprintendenza per i beni archeologici dell’Abruzzo ha condotto sistematiche campagne di scavo archeologico che hanno restituito i resti di un edificio sacro risalente alla fine del II secolo avanti Cristo, tra i più importanti e meglio conservati dell’Italia centrale. In una cella di questo tempio era conservata la statua di culto: dai frammenti recuperati, è stato possibile riconoscervi la figura di Giove Egioco, noto da altri manufatti che riproducono medesime fattezze del dio con l’egida. Ai piedi del basamento della statua di culto di Giove Egioco, nella cella centrale del tempio, è stata rinvenuta anche la statua in pietra di un felino, poggiante su una base ritrovata in posto.

Orari di visita:10,30-12,30;17,30-20,30;21-23  fino all’8 settembre

Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, il medico legale: “Chiara torturata e uccisa da almeno due persone”

6 Luglio 2025
Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

Tragedia a Silvi Marina: muore un uomo di 77 anni mentre fa il bagno

6 Luglio 2025

INFO: 0864.79168-366/9615633 www.comunecasteldiieri.aq.it

Visite guidate: Coop.Limes: 339/7431107– [email protected]

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication