AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Morte operaio 52enne nel Teramano, l’indignazione dei sindacati

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
28 Settembre 2022
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. “È veramente sconcertante, solo pochi giorni dopo l’infortunio mortale di Tonino Fanesi e la manifestazione sindacale in Piazza Martiri per ribadire e chiedere maggiore sicurezza e prevenzione sui luoghi di lavoro, dover registrare ancora questo ulteriore lutto”.

A intervenire sono i rappresentanti sindacali di Teramo, Giovanni Timoteo (Cgil), Fabio Benintendi (Csil) e Fabrizio Truono (Uil) dopo la morte di Roberto Scipione, un lavoratore di 52 anni, caduto dal tetto della ditta Eco.tel a Guardia Vomano di Notaresco (Teramo).

Delitto di Garlasco: la nuova indagine prosegue tra analisi forensi, misteriosi messaggi e alibi da verificare

Delitto di Garlasco, dai reperti nel fossato alle presunte voci su Sempio: spuntano nuovi “supertestimoni”?

2 Luglio 2025
Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

Presentata la nuova edizione dell’Abruzzo Gran Tour, Quaglieri: esprime l’identità di una regione unica

1 Luglio 2025

“Non ci sono parole – sottolineano in una nota congiunta – che possono giustificare il ripetersi di una tragedia che non trova concrete e credibile azioni di contrasto da parte delle istituzioni e del sistema delle imprese. Una sola amara, dolorosa realtà. Un’altra vita perduta, un altro dolore per una famiglia che si poteva e, soprattutto, si doveva evitare. Certamente Il nostro primo pensiero va alla vittima ed esprimiamo il nostro profondo cordoglio e vicinanza alla sua famiglia”.

“Ma come non ricordare ancora una volta – proseguono i sindacati – che questo è uno dei risultati di una precarizzazione del lavoro che dopo aver stravolto gran parte dei diritti contrattuali creando incertezza sul futuro dei lavoratori, testimonia una minore tensione anche nella gestione della prevenzione degli infortuni. Invece è necessario che istituzioni, forze politiche e imprese mettano in campo un impegno straordinario per attivare rapidamente le misure necessarie realmente capaci di impedire che si possa ancora morire sui posti di lavoro”. “A partire da una risposta alla piattaforma sulla sicurezza che è stata presentata nel 2021 da CGIL CISL e UIL – sollecitano – che è stata anche ribadita durante la campagna elettorale senza purtroppo trovare grande spazio nella proposta politica”. “Anche per questo, nei prossimi giorni, avvieremo specifiche iniziative con l’obiettivo di impegnare istituzioni, partiti politici, associazioni imprenditoriali e sociali in una forte ed evidente attività chiara, evidente e misurabile che in questo territorio sappia fornire un’accelerazione reale nella tutela della sicurezza e nella cultura della prevenzione sul lavoro. Va ricordato con forza che la dignità di una persona poggia sul lavoro, ma non c’è nessuna dignità in chi mette in pericolo la vita delle persone che lavorano”.

 

“È ancora strage di lavoratori. A perdere la vita un 43enne schiacciato dal mezzo agricolo di cui era alla guida a Falconara Albanese, in provincia di Cosenza, e un operaio di 52 anni precipitato dal tetto a Guardia Vomano, in provincia di Teramo. A nome dell’Ugl esprimiamo cordoglio alle famiglie delle vittime”. Lo dichiarano, in una nota congiunta, il segretario generale, Paolo Capone, il segretario generale Abruzzo, Gianna De Amicis, e il segretario regionale Calabria, Ornella Cuzzupi. “Siamo di fronte a una vera e propria ecatombe che ci lascia sgomenti e indignati. Urgono azioni concrete per rafforzare la prevenzione sui luoghi di lavoro e impedire simili tragedie. In tal senso, chiediamo alle istituzioni locali e nazionali di intensificare i controlli potenziando gli organi ispettivi, di assicurare un maggior coordinamento degli enti preposti attraverso l’unificazione delle banche dati, e, al contempo, di investire nella formazione e nella cultura della sicurezza. Con la manifestazione ‘Lavorare per vivere’, l’Ugl intende porre l’attenzione dell’opinione pubblica e del Governo sul fenomeno inaccettabile delle cosiddette ‘morti bianche'”.

 

Il commento di Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese

“È molto triste, e suscita indignazione, piangere un’altra vittima sul lavoro a pochi giorni dalla tragedia di Mosciano Sant’Angelo, ancora una volta nel territorio della provincia di Teramo, che risulta anche dai dati molto colpito. Esprimiamo le condoglianze alla famiglia e ai cari di Roberto Scipione”: lo dichiarano Michele Fina, segretario del Partito Democratico abruzzese, eletto al Senato, e Lisa Vadini, responsabile Lavoro del Pd Abruzzo.
Per Fina e Vadini “la linea intrapresa dal ministro Orlando va proseguita con decisione, attraverso investimenti in sicurezza e prevenzione, come l’assunzione nell’ultimo anno di 2500 nuovi ispettori del lavoro, e norme di controllo, come nel caso dell’introduzione del Durc di congruità. Vogliamo lavorare e lavoreremo perché l’impegno prosegua”.

 

 

LEGGI ANCHE:

Tragedia a Guardia Vomano, precipita dal tetto e muore un operaio di 52 anni

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication